I vescovi tedeschi accusano i predecessori di non aver contrastato i crimini nazisti

di Matteo Orlando

L’INTERVENTO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DI GERMANIA

La Conferenza episcopale tedesca accusa i vescovi tedeschi dello scorso secolo di complicità con il regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.

“Non prendendo inequivocabilmente un ‘no’ alla guerra e rafforzando la volontà di perseverare in essa, i vescovi sono diventati complici nella guerra”, afferma un nuovo documento pubblicato a Bonn.

Il testo, di 23 pagine, intitolato “I vescovi tedeschi nella guerra mondiale”, è stato pubblicato in occasione del 75° anniversario della fine della guerra. Secondo il presidente della Conferenza, il vescovo Georg Bätzing, ha lo scopo di fornire risposte a domande critiche sul rapporto dei vescovi tedeschi dell’epoca con il regime nazista impegnato nella Seconda Guerra Mondiale.

Nella lettera, i vescovi confessano che ci è voluto molto tempo perché la Chiesa cattolica in Germania, e gli stessi vescovi, affrontassero auto-criticamente le loro relazioni con il Terzo Reich. “Oggi guardiamo con dolore e vergogna alle vittime e a coloro le cui domande esistenziali sui crimini e sulla guerra sono state lasciate senza una risposta adeguata dalla fede”, hanno detto gli alti prelati di oggi. “E’ particolarmente imbarazzante che per così tanto tempo la sofferenza e le vittime non siano state pienamente considerate”.

In parole povere i vescovi accusano i loro predecessori di non aver contraddetto vigorosamente i crimini del regime nazista durante la guerra mondiale. “Sia nel settembre del 1939 che in seguito le aperte proteste dei vescovi tedeschi contro la guerra di annientamento nazionalsocialista non si materializzarono. La tradizionale visione ecclesiastica della guerra e della coscienza nazionale ostacolava i dubbi emergenti. Anche contro i mostruosi crimini, in particolare contro gli ebrei, che sono stati discriminati e perseguitati, nella Chiesa tedesca non è stata quasi emessa una voce”, affermano gli attuali vescovi.

Secondo gli attuali vescovi tedeschi, l’attacco all’Unione Sovietica era stato collegato all’idea di una “crociata” contro il “bolscevismo ateo” , che aveva anche caricato religiosamente gli eventi militari. “È vero che i vescovi non condividevano il ragionamento razziale e ideologico della guerra dei nazionalsocialisti, ma le loro parole e paure hanno rafforzato sia i soldati che il regime che ha guidato la guerra, dandole ulteriore significato”.

Oltre alle accuse, discutibili dal punto di vista storico, il documento della Conferenza episcopale cerca anche di spiegare il comportamento dei vescovi in ​​quel momento: “Per quanto sia difficile da capire oggi il comportamento dei nostri predecessori nell’episcopato, questo non ci libera dallo sforzo della comprensione storica”.

I vescovi nominano le idee tradizionali sull’ordine politico, in cui sono stati educati i loro predecessori, come uno dei principali motivi dei loro comportamenti. “Con riferimento alla Bibbia, la Chiesa aveva considerato l’ordine e il potere dello stato come qualcosa dato e voluto da Dio. Una ribellione contro l’ordine statale era intesa contemporaneamente come una ribellione alla volontà divina. Questa forma tradizionale di legittimazione del governo aveva prodotto maggiore vicinanza alle forme di governo monarchiche e autoritarie rispetto a quelle liberal-democratiche. Il regime nazista, la cui visione del mondo era stata chiaramente respinta dai vescovi, era stato considerato come un potere di ordine che doveva essere rispettato e protetto”.

I vescovi di oggi fanno riferimento anche alla dottrina dei vescovi di allora che parlavano della dottrina della “guerra giusta” , che, “contrariamente alla loro intenzione di limitare la violenza, era diventata un mezzo per legittimare la violenza nei tempi moderni. La stragrande maggioranza dei cristiani nella prima metà del 20° secolo non aveva ancora messo in discussione la guerra come forma di argomentazione politica”.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments