Vescovo: “la fratellanza della Chiesa è altra cosa rispetto a quella massonica”

di Mons. Héctor Aguer

LE RIFLESSIONI DI UN VESCOVO ARGENTINO

Siamo in quarantena. Il dizionario della Royal Spanish Academy (RAE) la definisce: «isolamento preventivo a cui può essere sottoposto per un periodo di tempo, per motivi di salute, o una persone o un animale».

Siamo tutti “messi in quarantena”, e ufficialmente anche la Chiesa: templi chiusi, senza funzioni liturgiche; i fedeli, senza la possibilità di ricevere i sacramenti, devono accontentarsi delle masse online.

Molti pensano che sia stata sostenuta un’esagerazione. In Argentina, lo Stato mostra sempre una propensione all’autoritarismo, per non dire un gusto a malapena represso per il totalitarismo, qualunque sia il segno politico dell’attuale governo.

L’attuale pressing sulla Chiesa, giustificato nell’argomentazione ufficiale – governativa ed ecclesiastica- dalla pandemia di Covid-19, è stato tollerato con una benevolenza che non pochi considerano eccessiva: è un brutto segno.

Cosa succederà dopo? Alcuni sacerdoti, usando il buon senso e la libertà cristiana, hanno trovato il modo di uscire parzialmente dalla prigione con l’approvazione dei fedeli e senza trascurare le precauzioni necessarie per evitare possibili infezioni.

Ma la parola quarantena registra un altro significato, figurativo e familiare: “Sospensione dell’assenso a una notizia o un fatto, per un certo periodo di tempo, per garantirne la certezza”. Secondo questo significato, il chiaro rigore della verità potrebbe essere evitato, perché è messo in dubbio; è messo in quarantena. Possiamo assumere questo senso del termine per interpretare alcuni fenomeni ecclesiali; solo dovremmo mettere tra parentesi, o semplicemente omettere, quello di “per qualche tempo”.

La definizione si adatta quindi a designare il relativismo, quei tentativi di respingere con sotterfugi una tradizione che presumibilmente dovrebbe dimostrare la sua rilevanza secondo i criteri predominanti nella cultura mondana. È stata diffusa un’ermeneutica della rottura relativamente all’affermazione che il Concilio Vaticano II fu una rivoluzione.

A volte si tenta di alleviare la gravità di questa frase aggiungendo “in un certo modo”, ma la crepa che si apre con essa mostra anche il suo effetto contrastante. Si ripete anche in alcuni contesti che il Vangelo deve essere riletto alla luce della cultura contemporanea. Cosa significa questa proposta?

Ritengo che denoti una concezione evolutiva della storia; sarebbe sempre in corso verso il meglio… Inoltre, stiamo assistendo a una sorta di ridivinizzazione dell’ordine temporale, uno slittamento che il filosofo Augusto del Noce ha osservato molto tempo fa.

Che la Chiesa sia una forza capitale della civiltà, che nello sviluppo della sua vita crea cultura e che il cristianesimo umanizza, è una dottrina tradizionale. Tuttavia, per alcuni circoli ecclesiali, questa funzione sembra essere ridotta a promuovere, a parità di altre religioni, la fratellanza universale.

Ci sono istituzioni di livello mondiale che affermano di essere in grado di convocare le varie religioni ed espressioni culturali – come se fossero al di sopra di esse – per realizzare l’ideale di cui sopra.

Ora, anche se quello che mi sento costretto a dire sembra vecchio, tale è stato il classico ideale della massoneria. Nel 1884, nella sua enciclica Humanum genus, Papa Leone XIII avvertì che la massoneria ha sempre avuto istituzioni correlate (n. 10). Oggi nessuno parla di queste cose…

Possiamo affermare, senza dubbio, che la fratellanza universale è un fine della missione della Chiesa, ma un’altra fratellanza rispetto a quella massonica, indissolubilmente legata al mandato di proclamare il Vangelo e di comunicare la grazia che essa contiene come una novità assoluta: rendere tutto gli uomini di tutti i tempi figli di Dio e fratelli l’uno con l’altro, uniti dal morbido legame dell’amore; è l’unione degli uomini in Cristo, attraverso la fede in Lui.

Dio ha mandato suo Figlio, che è diventato uomo, così che riceviamo la hyothesía , la filiazione adottiva, come insegna San Paolo (Gal 4: 5). Nell’economia della pienezza dei tempi, Dio ha ricapitolato tutto in Cristo, e questo deve essere fatto dalla Chiesa in ogni epoca, portandola al plēroma della sua autentica realizzazione. “Ricapitolare”, anakephalaiōsasthai: mettere sotto una testa, una testa (Ef 1,10).

La Chiesa è impegnata nella incessante verifica di questa realtà nelle cose terrene: tà epí tes ges . Sarebbe legittimo mettere in quarantena questa aspirazione, quando è stato inviato per predicare il Vangelo a tutta la creazione ( páse te ktísei , Mc 16, 15 s) e a tutte le nazioni ( pánta tà éthnē, Mt 18, 19)?

Cercando, nel rispetto di tutti coloro che vivono in altre culture e praticano altre religioni, che Cristo sia conosciuto, accettato e amato, la Chiesa lavora per la fratellanza universale. Come leggiamo nel Catechismo della Chiesa Cattolica, “Chi crede in Cristo è fatto figlio di Dio” (1709); è una trasformazione da cui emerge una nuova fraternità; è quello che deriva dall’adempimento apostolico del mandato del Signore.

Non è possibile, in una visione di fede, mettere in quarantena l’incarico di assicurare che tutti i popoli adempiano i mandati di Cristo. Compiere, nel testo greco di Mt 28, 20, si dice terûm : osservare, conservare, mantenere, praticare. A causa della sua libertà, l’uomo è un soggetto morale, che deve cercare la sua realizzazione nel bene. Questa affermazione elementare implica che ci sono norme oggettive di moralità, in cui viene affermato l’ordine razionale del bene e del male. 

Il Concilio Vaticano II ha insegnato: “Nel profondo della sua coscienza, l’uomo scopre una legge che non si dà, ma alla quale deve obbedire e la cui voce risuona, quando necessario, nelle orecchie del suo cuore” (Gaudium et spes, 16). 

Il dramma della cultura prevalente, che sta spazzando tutto, è che quella voce non risuona più in molti dei nostri contemporanei, che hanno perso il senso oggettivo del bene e del male; prevalgono le loro passioni o interessi.

Una delle aree della moralità più esposte alla deformazione è quella dell’amore, della sessualità e del suo esercizio; di conseguenza matrimonio e famiglia. Queste realtà vengono gestite quotidianamente dalla televisione, per non parlare dell’universo incontrollabile delle “reti”. 

Gli scritti apostolici del Nuovo Testamento sono chiari sui vizi pagani che afflissero e filtrarono nelle prime comunità cristiane. 

San Paolo parla dei “nemici della croce di Cristo, la cui fine è la perdizione, il loro Dio è la pancia (koilía, la pancia inferiore), e la loro gloria è in ciò che li ricopre di vergogna”; apprezzano solo “le cose della terra” (Fil 3,19). È materialismo pratico. 

L’Apostolo denuncia anche i desideri della carne ( epithymía sarkós) e i suoi eccessi, contrariamente allo Spirito (Gal 5, 16 ss). Nella prima lettera ai corinzi elenca quelle deviazioni che chiudono l’ingresso al Regno di Dio: immoralità (pórnoi , si riferisce alla fornicazione e alla prostituzione), adulterio (moijói ), effeminazione (malakói ), perversione (arsenokóitai, letteralmente: maschi che hanno rapporti reciproci), ubriachezza (méthysoi). 

Una denuncia simile si trova nella Lettera ai Romani (1, 21-32), in cui sono menzionati anche altri vizi. Non è difficile calcolare il danno causato dal mondo dello spettacolo e le sue confessioni spudorate, e commenti, che scivolano verso la curiosa opinione generale. La modestia più elementare è andata perduta, e con essa il senso oggettivo del bene e del male in quell’area sensibile del comportamento umano.

Un grande poeta del XX secolo, Paul Claudel, scrisse in una lettera a Jacques Rivière: «È in virtù del fatto che sei un uomo. La castità ti renderà vigoroso, sollecito, vigile, penetrante, chiaro come un’esplosione di tromba e splendido come il sole del mattino. La vita sembrerà piena di sapore e serietà, il mondo del significato e della bellezza». Magnifica descrizione antropologica che si potrebbero usare per la predicazione.

In occasione della pandemia, il ministro della sanità, già un entusiasta promotore di preservativi, ha promosso il sexting, lo scambio di foto e messaggi erotici con mezzi digitali, per evitare noia, e lo ha fatto con il supporto presidenziale. Ridicolo!

È una pratica abituale tra molte persone, in particolare i giovani; non c’era bisogno di stimoli statali. Questa assurdità evoca il carattere perverso di un atteggiamento ufficiale più ampio, che si manifesta nei programmi di educazione sessuale imposti nelle scuole. 

Nella provincia di Buenos Aires viene proclamato il diritto di bambini e adolescenti a ricevere questo servizio statale, un’interferenza abusiva basata sulla Legge 14.744, che è incostituzionale, contraria alle libertà di educazione e coscienza, sanzionata senza l’ampiezza delle consultazioni e dei dibattiti che l’importanza della materia meritava e che favorisce la corruzione dei minori, inducendo dalla prima infanzia a comportamenti in contrasto con l’ordine naturale. All’epoca ho protestato con ogni mezzo contro tale arbitrarietà.

Sottolineo un altro elemento: un noto marchio di dentifricio pubblicizza in televisione il sorriso che si presumeva si sarebbe ottenuto attraverso il suo uso; ad apparire è un ragazzo con sindrome di down, una donna che gioca a calcio, un’altra che rompe i canoni standardizzati di bellezza, tutti sorridenti, e infine una coppia gay, che dice: «Quando mi chiedono della mia ragazza, sorrido». 

È così che si prova a far passare la nuova versione dell’amore. Di recente il Papa Emerito Benedetto XVI ha commentato in un’intervista: “Cento anni fa, tutti avrebbero pensato che fosse stato assurdo parlare del matrimonio gay. Oggi tutti coloro che si oppongono ad esso sono socialmente scomunicati”. Ed ha aggiunto: “La società moderna sta formulando un credo dell’anticristo, e chiunque gli si opponga è punito con la scomunica sociale”. È “una dittatura mondiale di ideologie apparentemente umanistiche”.

Il disordine della funzione sessuale ha conseguenze nel pieno equilibrio della personalità, senza escludere la dimensione religiosa e l’ordine dovuto nella società attraverso il ruolo guida della famiglia. 

Il peccato contro l’ordine dello spirito nella sessualità non è il peggiore dei peccati, ma come si può combinare il consolidamento e la crescita di un amore veramente umano con esso? 

Abbandonarsi a questo comportamento disordinato impone all’anima, assorbita nelle sue funzioni inferiori, asservita dalla materia, la difficoltà di elevarsi a Dio; la sua spiritualità è recisa nell’esercizio delle sue funzioni superiori. Non sorprende, quindi, che in una società in cui è incoraggiata la separazione del sesso dall’amore, Dio scompaia dall’orizzonte culturale.

L’uso disordinato del sesso è una forza distruttiva, una delle peggiori che può colpire una comunità. L’idea che il matrimonio – tra uomo e donna – non sia più la sfera che corrisponde a quella relazione intima è naturalizzata; ora viene sostituito dalla “coppia”, anche il linguaggio quotidiano registra il cambiamento. 

La rivoluzione sessuale, originario degli Stati Uniti, ha conquistato intere società, in cui il sesso è il centro di interesse. Nella sua versione ufficiale, l’ideologia di genere, spazza le convinzioni naturali dei giovani e delle persone oneste ordinarie, che giustificano un comportamento disordinato in virtù di un soggettivismo egoista che i media diffondono come se fosse la normale ispirazione del condotta umana. Il corpo e i piaceri godono di tutti i diritti; l’ordine oggettivo e la natura che lo stabilisce non sono spontaneamente riconosciuti e accettati come principi di condotta.

L’antropologia cristiana comprende un ampio, positivo e bellissimo insegnamento sul corpo, sul sesso e sull’amore. 

Giovanni Paolo II ha dedicato due anni alla catechesi settimanale su questo argomento. Ma, senza dubbio, non è facile trasformarlo in un’esperienza vissuta in una società pansessualizzata ed erotizzata artificialmente. 

Peggio ancora, per paura di essere fuori luogo, i pastori della Chiesa non assumono queste verità nella predicazione e nella formazione permanente dei fedeli. 

Non riconoscono la necessità e l’urgenza di sviluppare una contro-cultura,  diffondere valori naturali e cristiani e prestare il proprio sostegno a gruppi determinati a farlo. 

Sembra che tutto ciò sia stato messo in quarantena.

*Arcivescovo emerito di La Plata

Membro a pieno titolo dell’Accademia Nazionale di Scienze Morali e Politiche

Accademico corrispondente dell’Accademia delle Scienze e delle Arti di San Isidro

Accademico onorario della Pontificia Accademia di San Tommaso di Aquino (Roma)

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments