I miracoli della Madonna di Campocavallo (e gli occhi dell’Addolorata che si muovono)

La Madonna Addolorata di Campocavallo è un’immagine esposta nella chiesa di Campocavallo di Osimo, in provincia di Ancona, che nel 1892 è stata origine di fenomeni miracolosi. In quel lontano anno una donna, Annunziata Cantarini, si recò nella chiesa per pregare e vide l’immagine dell’Addolorata versare lacrime. La notizia si sparse attirando tanti compaesani che, accorsi sul luogo,poterono vedere in prima persona il fatto miracoloso.

Ma l’indomani la SS. Vergine Addolorata compì un altro prodigio. Dopo essersi scatenato un violento temporale, rassicurò il popolo muovendo gli occhi sulla folla riparatasi nella chiesa. D’allora l’immagine divenne meta di pellegrinaggi da tutta Italia, ma anche dall’estero. I movimenti d’occhi continuarono del resto anche negli anni seguenti e, le incessanti preghiere rivolte a Maria davanti alla sacra immagine, ottennero non poche guarigioni miracolose.

Di questi episodi soprannaturali ancora ricordati dai marchigiani e da tanti altri fedeli si parla nel nuovo numero della rivista mensile “Il Segno del Soprannaturale”, appena uscito per le Edizioni “Segno”di Udine(settembre 2020,€ 5).

Fondata e diretta fino allo scorso anno dallo scrittore e giornalista Piero Mantero (1958-2019), questa piccola casa editrice friulana è nota per aver pubblicato nel tempo (è nata nel 1988) numerosi e interessanti libri di spiritualità, storia delle apparizioni mariane e di devozione popolare, dando luogo ad uno dei tanti piccoli-grandi centri di resistenza umana al Pensiero Unico che abbiamo nel nostro Paese e, in definitiva, alimentando l’editoria alternativa nazionale.

La copertina dell’ultimo numero de “Il Segno del Soprannaturale” è dedicata, con vari articoli all’interno, alla religiosa tedesca della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore Maria del Divin Cuore, al secolo Maria Drostezu Vischering (1863-1899), beatificata da Papa Paolo VI (cfr. La Beata Maria Drostee la devozione al Sacro Cuore di Gesù)

Nella rivista troviamo infine approfondimenti sulle apparizioni di Fatima (Chiamato a Fatima: a tu per tu con Suor Lucia) e su varie rivelazioni private (Mistiche, veggenti e fine del mondo).

Per ulteriori informazioni si possono contattare le Edizioni Segno ai seguenti recapiti: via E. Fermi, 80/1 – Fraz. Feletto Umberto – 33010 – Tavagnacco (UD) – Tel. 0432 575179 – Fax 0432 688729 – www.edizionisegno.it. Per ordini e abbonamenti: e-mail: ordini@edizionisegno.it.

 

Giuseppe Brienza

 

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments