Comunione: nella mano è lecita ma sconsigliabile, sulla lingua (e in ginocchio) è rispettosa del Mistero
di Padre Giuseppe Tagliareni
–
I FEDELI CATTOLICI SANNO PER FEDE CHE NELL’OSTIA CONSACRATA VI È IL CORPO, SANGUE, ANIMA, DIVINITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO, VERO DIO E VERO UOMO. PER QUESTO VA ADORATA IN GINOCCHIO, COME DIO
I fedeli cattolici sanno per fede che nell’Ostia consacrata vi è il Corpo, Sangue, Anima, Divinità di nostro Signore Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Per questo va adorata in ginocchio, come Dio.
Per questo la unanime Tradizione cattolica è quella di ricevere il Santissimo in ginocchio e in bocca.
A partire dagli anni sessanta, in Olanda e poi quasi dappertutto si cominciò a imitare i Protestanti e prendere l’Eucaristia in mano. Questa pratica è dissacrante ed espone a fare perdere frammenti, che saranno sicuramente calpestati. Apre la porta ai sacrilegi e si agevola il furto di ostie da parte di soggetti malintenzionati.
Il card. Robert Sarah, da prefetto della S. Congregazione del Culto, si era espresso in favore della Comunione sulla lingua e in ginocchio, come è nella veneranda tradizione cattolica, fino al Vaticano II, sancita in tanti pronunciamenti magisteriali, tra cui il Concilio di Trento.
Le ragioni sono tante: – per fede nella presenza del Signore; – per maggiore rispetto e devozione;
-per evitare frammenti e profanazione; – per l’esempio dei Pastorelli di Fatima, istruiti dall’Angelo del Portogallo; – per l’esempio di Papa Wojtyla e M. Teresa di Calcutta fino alla morte; – per l’insegnamento di Benedetto XVI; – per evitare un diabolico tranello che cerca di fare perdere la fede nel Mistero eucaristico e ridurre l’Eucaristia a simbolo di unità e comunione.
È chiaro che il giudizio del card. Sarah va preso come più autorevole di tutti gli altri, essendo stato egli, dopo il Papa, la massima autorità sulla Liturgia.
In conclusione: – Prendete la S. Comunione in ginocchio e sulla lingua, con grande devozione. La Comunione nella mano è lecita, ma sconsigliabile. Lecita perché modalità prevista dall’Ordinamento generale del Messale Romano e permessa dalla C.E.I. È sconsigliabile perché difforme da quella tradizionale (sulla bocca e in ginocchio), più rispettosa del Mistero, e si espone purtroppo ai rischi di furti, frammenti e profanazioni.
Sono d’accordo! Invece col Vaticano II hanno proprio tolto le balaustre dove ci si inginocchiava vicini e il sacerdote distribuiva la Comunione muovendosi lui da destra a sinistra e viceversa. Era tutto più ordinato e pulito . Su dovrebbe rimettere le balaustre; il popolo non si sentirà più lontano dal tabernacolo perché avrà Gesù nel cuore