È sbagliato pensare che tutto è Dio (panteismo) o che non c’è un Dio (ateismo)

È sbagliato pensare che tutto è Dio (panteismo) o che non c’è un Dio (ateismo)

di Padre Giuseppe Tagliareni

IL PASSAGGIO DI GESU’ FU LUCE E VITA, GUARIGIONE E LIBERAZIONE DI TUTTI COLORO CHE LO ACCOLSERO ED EBBERO FEDE IN LUI

“In principio Dio creò il cielo e la terra” (Gen 1,1). Già nel primo versetto della Bibbia si affermano le principali verità, assetto sicuro del pensiero e della realtà: Dio c’è ed è il Creatore dell’universo. È sbagliato pensare che tutto è Dio (panteismo) o che non c’è un Dio (ateismo). “La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque” (v. 2). È il caos iniziale, che la sapiente e onnipotente mano di Dio trasformerà in cosmo = bellezza ordinata per numero, peso e misura, per rendere possibile la vita dell’uomo. S’intravede la Trinità di Dio: Potenza che fa essere, Sapienza che ordina, Spirito che dà attuazione. Egli non si contamina col creato e opera con la sua parola onnipotente. “Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu” (v. 3). Il primo fattore di ordine è la luce (= la conoscenza), che mette in chiaro tutte le cose. Poi Dio andò a poco a poco a fare gli ambienti (cielo, terra e mare) idonei ad ospitare: stelle e pianeti, piante e animali “ciascuno secondo la propria specie” (v. 11). E Dio vide che era buono.

Il passaggio di Gesù fu luce e vita, guarigione e liberazione di tutti coloro che lo accolsero ed ebbero fede in lui. Da lui usciva una potenza che risanava e “quanti lo toccavano venivano salvati”. Per questo “lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello”. Questo rappresenta la Chiesa, che localizza e prolunga la sua presenza nel mondo.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments