Riflettendo su Maria

Riflettendo su Maria

di Alessandro Cortese e Alessandro Beghini

UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO TEOLOGICO SU MARIA, MADRE DI DIO E MADRE NOSTRA

Doctor Humanitatis, sezione di Verona della Società Internazionale san Tommaso d’Aquino, da gennaio a marzo 2025, propone un percorso tematico intitolato “Maria, Madre di Dio e Madre nostra“, un ciclo di incontri dedicato alla figura di Maria, Madre di Dio, e al suo ruolo nella dottrina cristiana. L’iniziativa prevede cinque appuntamenti, con relatori di rilievo nel campo della teologia e della mariologia, che esploreranno vari aspetti del mistero mariano.

Il programma degli incontri, che si terranno sempre di lunedì, dalle 20 alle 22, comincia lunedì 20 gennaio, con la lezione inaugurale dal titolo “La Madre di Dio è stata elevata al di sopra di tutti (S. Th. III, q.27) – Il pensiero mariologico di Tommaso d’Aquino”, a cura del prof. Alessandro Beghini, studioso di teologia spirituale e mistica, e presidente di Doctor Humanitatis – Verona. Il 3 febbraio, seguirà la relazione “Maria vera Madre di Dio in Tommaso d’Aquino”, tenuta dal prof. p. Michele Pari, docente di Mariologia presso la Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna. Il 17 febbraio, don Massimo Malfer, teologo ed esorcista di Verona, terrà una lezione su “I dogmi mariani in Tommaso d’Aquino”. Il 10 marzo, “La via pulchritudinis. Le icone mariane e il loro significato teologico”, con la prof.ssa sr. Daniela Del Gaudio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale. Infine, il 24 marzo, il prof. don Livio Melina, teologo moralista e già preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia, svolgerà la relazione dal titolo “Philosophari in Maria”. 

Questo percorso rappresenta un’occasione per riflettere sulla bellezza e profondità della figura di Maria sulla scorta del pensiero di san Tommaso d’Aquino e di altri grandi teologi, con uno sguardo al significato dei dogmi mariani nella vita spirituale del cristiano aiutati anche dalla tradizione iconografica.

È importante ricordare che i percorsi e le altre attività di Doctor Humanitatis – Verona sono rivolti a tutti coloro che desiderano approfondire il contenuto della fede cristiana anche senza conoscenze teologiche e filosofiche previe. I relatori adottano, infatti, un linguaggio il più possibile chiaro e accessibile.

Gli incontri hanno luogo in presenza presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, in via Scuderlando a Verona, con orario 20-22, e si possono seguire anche in diretta via Internet. Chi fosse interessato può chiedere informazioni scrivendo a info@doctorhumanitatis.eu oppure contattando il numero di telefono 351-8781838.

Ulteriori informazioni aggiornate si possono trovare sul sito doctorhumanitatis.eu o sulla pagina FB facebook.com/doctorhumanitatis

*Doctor Humanitatis – Verona

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments