Cina, spaventoso calo dei matrimoni
–
UN DATO ALLARMANTE DAL GIGANTE ASIATICO
Il numero di matrimoni in Cina è crollato del 20% nel 2024, segnando il più grande calo registrato fino ad oggi. Infatti, 6,1 milioni di matrimoni sono stati registrati l’anno scorso, rispetto ai 7,68 milioni dell’anno precedente.
Nonostante gli sforzi del governo per promuovere il matrimonio e la nascita, fattori come l’incertezza economica e l’aumento del costo della vita hanno scoraggiato i giovani dal sposarsi e dall’iniziare una famiglia.
Secondo i dati del Ministero degli Affari Civili cinese si tratta di meno della metà dei 13,47 milioni di matrimoni registrati nel 2013.
Anche nell’anno 2020, a causa della pandemia Covid, i matrimoni erano diminuiti, ma “solo” del 12,2%, ha dichiarato il demografo Yi Fuxian, docente presso l’Università del Wisconsin-Madison.
Questa tendenza pone una sfida per il governo cinese, in quanto la sua ambizione politica ed economica potrebbe essere influenzata da quello che Fuxian descrive come il tallone d’achille del paese.
Con una popolazione in rapido invecchiamento, le autorità hanno spinto varie misure per stimolare l’interesse per il matrimonio e la nascita. Tra questi, hanno esortato le università e i college a offrire corsi di “educazione all’amore”, per promuovere una visione positiva del matrimonio e della famiglia. Inoltre, il Consiglio di Stato ha invitato i governi locali a dedicare maggiori risorse per affrontare la crisi demografica e promuovere il rispetto del matrimonio e della procreazione nell’età giusta. Ma tutto questo non è bastato.
Nonostante queste iniziative, infatti, il declino della popolazione continua ad aumentare per il terzo anno consecutivo. Anche se nel 2023 c’è stato un leggero aumento delle nascite, attribuito in parte all’anno del Drago nello zodiaco cinese, considerato un periodo di buona fortuna, i dati non sono buoni. Anche i divorzi sono aumentati, con oltre 2,6 milioni di coppie che si sono separate, in crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente.