La Cattedra di San Pietro

La Cattedra di San Pietro

di Don Ruggero Gorletti 

COMMENTO AL VANGELO DEL GIORNO

Dal vangelo secondo Matteo 16,13-19
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».  E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

COMMENTO

«Né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli». Pietro ha detto la verità su Dio, ma non lo ha fatto grazie alle sue doti naturali, alla sua sapienza, ai suoi studi (la carne), né in virtù della sua appartenenza al popolo eletto di Israele (il sangue). È Dio che ha rivelato a Pietro la verità. Gesù fonda la sua Chiesa su Pietro, ma non sulle sue qualità umane naturali, ma sulla sua fede. Del Papa, che di Pietro è il personale successore, ci deve importare che ci mantenga nella retta fede, che poi è la fede degli Apostoli. Non ci devono importare tanto il suo carattere, le sue preferenze il suo stile: queste cose sono di Simone, non di Pietro. A noi deve interessare solo che ci mantenga nella vera fede, perché questo è il suo compito primario, ed è ciò che serve per la nostra salvezza.

Oggi, 22 febbraio 2025, la Chiesa cattolica celebra la Festa della Cattedra di san Pietro, che commemora la fondazione della Chiesa di Roma da parte dell’apostolo Pietro. Il termine “cattedra” si riferisce alla cattedra o sede episcopale di San Pietro, che rappresenta il simbolo dell’autorità del primo papa e la sua successione apostolica. La cattedra si trova all’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano, sotto l’altare maggiore. La celebrazione della Cattedra di San Pietro ha origini antiche: già nel IV secolo, il 22 febbraio veniva celebrato come il dies natalis, ovvero il giorno della morte, di San Pietro. Nel corso dei secoli, la celebrazione si è trasformata in una festa che celebra l’autorità del Papa, sancita, appunto, dalla cattedra. In questi giorni di ricovero ospedaliero di papa Francesco, tale Festa diventa occasione ancora più speciale per essere fedeli al suo invito consueto: “Non dimenticatevi di pregate per me”.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments