Con Maria pellegrini di Speranza
–
SETTIMANA DI SPIRITUALITA’ A ROMA
La LXVI Settimana di Spiritualità della Pontificia Facoltà Teologica del “Teresianum” si svolgerà a Roma dal 9 al 13 marzo prossimi, seguendo un programma ricco di eventi e interventi degni di nota (Piazza di San Pancrazio 5/A): “Stelle del mare. Con Maria pellegrini di Speranza”. Tutte le conferenze si terranno la domenica dalle 16 alle 18 e dal lunedì al giovedì dalle 17 alle 19.
«La pietà popolare, ben radicata nel cuore di generazioni di devoti alla Madre di Dio, ha sempre invocato la Vergine Santa come “Stella maris”: un titolo espressivo della Speranza certa che, nelle burrascose vicende della vita, Maria Santissima viene sempre in nostro aiuto, ci sorregge e ci invita ad avere fiducia e a continuare a sperare”: queste parole, tratte dalla bolla di indizione del Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza, risuonano particolarmente familiari per l’Ordine del Carmelo, che da secoli canta Maria Santissima con il poetico epiteto “Stella maris” nel suo inno “Flos Carmeli”. Da allora, un segno di affetto materno (quale lo Scapolare, o la splendida collana donata a Teresa d’Avila) simboleggia una Speranza ricevuta dalla Madre di Dio, per essere, a sua volta, condivisa con moltissimi altri.
Intento di questa Settimana di spiritualità, in felice concomitanza con l’Anno Santo Giubilare, sarà pertanto quello di metterci in pellegrinaggio con Maria, custodendo e meditando nel cuore (Lc 2,19) i molteplici aspetti della Speranza in Cristo, riflessi nella vita del popolo di Dio (Mt 5,14; Gv 12,36; Fil 2,15; 2Pt 1,19).
L’evento inizierà Domenica 9 marzo prossimo, con la prolusione inaugurale, seguita dai Vespri Solenni.Successivamente, interverrà Miguel Márquez Calle (Preposito Generale OCD), sul tema: “Mistica e mariologia: alcune note sul Magnificat”.
Tra i vari interventi previsti nel corso della Settimana, si segnalano, fra gli altri, quello di lunedì 10 marzo, di Valéry Bitar, OCD (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum): “In Maria “Speranza e aurora di salvezza” la Chiesa celebra nella Liturgia la propria Speranza”. Seguirà Yvonne Dohna Schlobitten (Pontificia Università Gregoriana), sul tema: “Contemplando la Madonna sistina. Una teologia spirituale della fiducia”.
Martedì 11 marzo si prosegue con Adrian Attard, OCD (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum): “Maria “signum certae spei”. Il realismo teologico del paradigma mariano”. Poi parlerà Iacopo Iadarola, OCD (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum): “Ve, que la Virgen te espera”. Maria motivo di Speranza agli albori del Carmelo teresiano”.
Giovedì 13 sarà la volta di Daniela Del Gaudio, SFI (Pontificia Academia Mariana Internationalis): “Le mariofanie segno di speranza per il mondo”, seguita da Don Fabio Rosini (Pontificia Università della Santa Croce): “La profezia di Simeone a Maria e la consegna della Speranza alle nuove generazioni”.
E’ possibile, per chi venisse da fuori Roma e volesse usufruire delle mattine libere per i pellegrinaggi giubilari, prenotarsi presso la foresteria del “Teresianum”, con possibilità di vitto e alloggio, fino a esaurimento posti. Tutte le informazioni utili sono comunque reperibili sul sito dell’Ateneo: www.teresianum.net; la partecipazione alla Settimana di Spiritualità è libera e gratuita.
Oggi più che mai, in questo mondo sull’orlo di un abisso, Maria Stella del mare sempre torna a splendere: non solo per infondere Speranza in tanti cammini spirituali interrotti, ma anche perché questi cammini tornino a brillare, con Fede viva, per noi e per tutti coloro che siamo destinati a incontrare durante il nostro avventuroso e mai facile pellegrinaggio terreno.