Una “Grosse Koalition” scoppierà presto
–
PRIME OSSERVAZIONI SUL VOTO TEDESCO PER IL BUNDESTAG
Le elezioni per il rinnovo del Bundestag nella Repubblica federale tedesca (630 seggi), i cui membri rimangono in carica 04 anni, vedono il grande successo di AFD (149 seggi) che è la seconda forza politica del Paese con voti piú che raddoppiati rispetto al 2021.
Ovviamente il primo partito, la CDU di Merz (209 seggi), dovrá inevitabilmente formare una “Grosse Koalition” per poter governare qualora, come dichiarato in varie occasioni, intenda escludere AFD.
Ora, la CDU-CSU con SPD (in crollo di consensi) avrebbe la maggioranza assoluta (fondamentale per la elezione del Cancelliere), ma sará probabilmente necessario guardare anche alle liste che hanno superato la soglia di sbarramento fissata al 5% come Grüne (i verdi con 90 seggi) e Die Linke (62 seggi).
In questo modo, peró, una coalizione, con la presenza di forze cosí eterogenee e con un sistema che da alcuni anni non è piú quello della riunificazione del 1990, finirá per logorarsi su temi da tempo divisivi (l’immigrazione, ad esempio, o il sostegno all’Ucraina hanno fortemente contraddistinto la campagna elettorale), alimentando ancora di piú il mancontento popolare e contribuendo al rafforzamento di AFD.