Conosciamo il Cardinale elettore Baldassare Reina

Conosciamo il Cardinale elettore Baldassare Reina

di Angelica La Rosa 

VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO

Il Cardinale elettore Baldassare (detto Baldo) Reina, creato e pubblicato Cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 7 dicembre 2024, con il titolo di S. Maria Assunta e S. Giuseppe a Primavalle, Vicario Generale per la Diocesi di Roma e Arciprete della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano, è nato il 26 novembre 1970 a San Giovanni Gemini, nell’Arcidiocesi Metropolitana di Agrigento.

Il Card. Reina è entrato nel Seminario Arcivescovile nel 1981. Nel 1995 ha conseguito il BaccaLaureato in Sacra Teologia e nel 1998 la Licenza in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato ordinato Presbitero l’8 settembre 1995. Dal 1998 al 2001 è stato Assistente Diocesano di Azione Cattolica e Vicerettore del Seminario Arcivescovile di Agrigento. Dal 2001 al 2003 è stato Parroco della Beata Maria Vergine dell’Itria di Favara. Dal 2003 al 2009 è stato Prefetto dello Studio Teologico San Gregorio Agrigentino e dal 2009 al 2013 Parroco di San Leone ad Agrigento. Dal 2013 al 2022 è stato Rettore del Seminario Maggiore di Agrigento.

Ha ricoperto inoltre i seguenti incarichi in Diocesi: Docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto di Scienze Religiose; Docente stabile presso lo Studio Teologico San Gregorio Agrigentino; Direttore dell’Ufficio Cultura; Canonico del Capitolo della Cattedrale; Membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori.

Il 27 maggio 2022 è stato nominato Vescovo titolare di Acque di Mauritania e Ausiliare di Roma, ricevendo l’ordinazione episcopale il 29 giugno successivo. Il 6 gennaio 2023, il Santo Padre l’ha nominato Vicegerente della Diocesi di Roma. Il 6 ottobre 2024, Papa Francesco ha annunciato la nomina di Reina come nuovo vicario generale della diocesi di Roma, in sostituzione del cardinale Angelo De Donatis.

Padre Reina è apparso per la prima volta sul radar di Francesco nel 2018, quando è stato ricevuto in Vaticano con i seminaristi della sua diocesi. Nel suo discorso, pronunciato a braccio, il pontefice avrebbe fatto diversi complimenti al rettore.

Il cardinale Reina è noto per il suo impegno per una “Chiesa trasparente e povera” e per il suo desiderio di diffondere il “profumo del Vangelo”. Pur non affrontando direttamente i temi dell’aborto e dell’eutanasia, il cardinale Reina ha mostrato sostegno alla sacralità della vita, parlando, per esempio,positivamente di Chiara Corbella Petrillo. “Ci impegniamo a imitare Chiara, perché siamo tutti chiamati alla santità nella nostra vita quotidiana, nelle difficoltà, nei problemi, nelle malattie”, ha detto. “Chiara ci insegna, insieme a una schiera infinita di uomini e donne, che la santità è una via possibile. È l’unica via che ci rende felici”.

Nel 2024, il cardinale Reina sembra sia stato accusato da un ex seminarista, ora attivista “LGBT”, di averlo costretto a sottoporsi a una terapia di conversione per abbandonare l’omosessualità è riscoprire l’originaria eterosessualità.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments