Conosciamo il Cardinale elettore Mauro Gambetti
–
VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO
Il Cardinale elettore Mauro Gambetti, dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, è stato creato e pubblicato Cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 28 novembre 2020, con il titolo della Diaconia del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano. Membro dei Dicasteri per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, per la Comunicazione e della Commissione Pontificia per lo Stato della Città del Vaticano, il Cardinale, dal 20 febbraio 2021, è il Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro.
Nato il 27 ottobre 1965 a Castel San Pietro Terme (Bologna), dopo la laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, nel settembre 1992 ha iniziato ufficialmente il suo cammino nell’Ordine dei Frati Minori Conventali di cui, dopo l’anno di noviziato, ha professato la vita e la regola, in modo temporaneo il 29 agosto 1995 e definitivo il 20 settembre 1998. Dopo il Baccalaureato in Teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi (Perugia), ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze. È stato ordinato presbitero l’8 gennaio 2000 a Longiano (Forlì-Cesena) dove, nel Convento del SS. Crocifisso, ha ricoperto l’incarico di animatore della pastorale giovanile e vocazionale per l’Emilia-Romagna e, dal 2005 al 2009, anche quello di responsabile e animatore della comunità religiosa (guardiano). Nella primavera 2009 i confratelli della Provincia Bolognese di Sant’Antonio di Padova con competenza sui conventi dei Frati Minori Conventuali dell’Emilia-Romagna l’hanno eletto loro superiore (ministro provinciale), ufficio da cui ha cessato il 22 febbraio 2013, chiamato dal Ministro generale e dal suo Definitorio ad assumere quello di Custode generale della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per il quadriennio 2013-2017. Contestualmente il Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino l’ha nominato Vicario episcopale per la pastorale della Basilica Papale di San Francesco e degli altri luoghi di culto retti dai Frati Minori Conventuali nella medesima Diocesi.
È stato eletto Presidente della Federazione Intermediterranea dei Ministri provinciali dei Frati Minori Conventuali nel settembre 2017. Nel 2017 è stato riconfermato come Custode generale della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per il quadriennio 2017-2021, incarico svolto fino al 31 ottobre 2020. Il 30 ottobre 2020 gli è stata assegnata la sede titolare di Tisiduo con dignità di Arcivescovo, a titolo personale. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 22 novembre 2020 presso la Basilica di San Francesco di Assisi. Il 2 giugno 2023 il Santo Padre lo ha nominato – con decorrenza 1° gennaio 2024 – Giudice della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano.
Durante il suo mandato come Arciprete di S. La Basilica di Pietro, Gambetti, è stata coinvolto in diverse polemiche. Nel 2023 non ha permesso ai partecipanti di un pellegrinaggio tradizionale di celebrare la Messa nel rito tridentino. Il cardinale ha ricevuto critiche per la sua gestione della Basilica, anche relativamente ai nuovi statuti e ai regolamenti che hanno portato a dei licenziamenti inaspettati e ingiusti di alcuni dei canonici più anziani della basilica.