Conosciamo il Cardinale elettore Ángel Fernández Artime
–
VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO
Il Cardinale elettore Ángel Fernández Artime, della Società Don Bosco, Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, già Rettor Maggiore dei Salesiani, è nato il 21 agosto 1960 a Gozón-Luanco (Asturie), Spagna; ha emesso la prima professione il 3 settembre 1978, i voti perpetui il 17 giugno 1984, a Santiago de Compostela ed è stato ordinato sacerdote il 4 luglio 1987, a León.
Originario della Provincia di León, ha conseguito la licenza in Teologia Pastorale e quella in Filosofia e Pedagogia. È stato Delegato ispettoriale per la Pastorale giovanile, Direttore della scuola di Ourense, Consigliere e Vicario ispettoriale e, dal 2000 al 2006, Ispettore. Dopo aver fatto parte della commissione tecnica che ha preparato il 26° Capitolo Generale, nel 2009 è stato nominato Superiore dell’Ispettoria dell’Argentina Sud, con sede a Buenos Aires. Il 23 dicembre 2013 è stato nominato Superiore della nuova Ispettoria della Spagna Mediterranea, dedicata a “Maria Ausiliatrice”, ma prima di poter assumere questo nuovo servizio, il 25 marzo 2014, è stato eletto dal 27° Capitolo Generale come nuovo Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana e X Successore di Don Bosco.
L’11 marzo 2020 è stato confermato come Rettor Maggiore dei Salesiani, per un secondo sessennio 2020-2026. Il 5 marzo 2024 il Santo Padre ha assegnato al Cardinale Ángel Fernández Artime la Sede titolare di Ursona, con dignità arcivescovile, in vista della sua ordinazione episcopale programmata per il 20 aprile prossimo. Da Papa Francesco è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023, con il titolo della Diaconia di Santa Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana. É membro del Dicastero per gli Isituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
Il cardinale Fernandez Artime è appassionato di istruzione ed è particolarmente preoccupato per i giovani prigionieri. Accompagnare i giovani attraverso la vita “è nel mio DNA, e ovunque io vada e qualunque cosa mi venga chiesto di fare, l’enfasi sarà sempre sui giovani, sull’istruzione, sui più vulnerabili”, ha detto. In un’intervista del 2018, ha definito le politiche anti-migrazione “disumane” e ha espresso la sua opposizione a vedere l’immigrazione come una minaccia alla sicurezza. Ha sostenuto la linea di Francesco sulla guerra in Ucraina. Il cardinale Fernandez Artime sostiene un approccio sinodale nella Chiesa.