Conosciamo il Cardinale elettore Jaime Spengler

Conosciamo il Cardinale elettore Jaime Spengler

di Angelica La Rosa 

VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO

Il Cardinale elettore Jaime Spengler, dell’Ordine dei Frati Minori, Arcivescovo di Porto Alegre (Brasile), è nato il 6 settembre 1960, a Blumenau, nello Stato di Santa Catarina, nell’omonima Diocesi. Ha fatto il postulandato francescano a Guaratinguetá (1981) e il noviziato a Rodeio (1982); ha emesso la professione perpetua nel 1985 ed è stato ordinato Sacerdote il 17 novembre 1990. Ha compiuto gli studi di Filosofia presso l’Istituto Filosofico São Boaventura a Campo Largo e quelli di Teologia, prima presso l’Istituto Teologico Francescano a Petrópolis (1986-1987) e poi presso l’Istituto Teologico di Gerusalemme (1987-1990), nel quale ha ottenuto la Licenza in Sacra Scrittura. Successivamente ha conseguito a Roma, presso la Pontificia Università Antonianum, la Laurea in Filosofia (1995-1998). Ha ricoperto i seguenti incarichi: Professore nel Noviziato Francescano a Rodeio, Maestro dei Postulanti (1990); Professore nel Postulandato e Vicario Parrocchiale a Guaratinguetá (1991-1994); Professore e Vice-Rettore dell’Istituto di Filosofia São Boaventura a Campo Largo (2000-2003); Assistente Religioso della Federação Brasileira das Irmãs Concepcionistas (2001-2002); Superiore locale e Vicario Parrocchiale di Senhor Bom Jesus, nell’Arcidiocesi Metropolitana di Curitiba (2004-2006), Professore di Filosofia alla Facoltà São Boaventura a Curitiba (2000-2003); Vice-Presidente dell’Associazione Francescana di Ensino Senhor Bom Jesus a Campo Largo e Guardiano del convento locale. Il 10 novembre 2010 è stato nominato Vescovo titolare di Patara e Ausiliare di Porto Alegre. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 5 febbraio 2011. Il 18 settembre 2013, è stato nominato Arcivescovo Metropolita di Porto Alegre.

Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024 con il Titolo di S. Gregorio Magno alla Magliana Nuova.

Il cardinale Jaime Spengler è un prelato progressista che ha espresso apertura all’idea di ordinare uomini sposati come sacerdoti (per affrontare la carenza di clero in alcune regioni, in particolare in Amazzonia) e ha risposto positivamente a Fiducia Supplicans, la dichiarazione del 2023 sulle benedizioni dello stesso sesso. Ha anche confermato i piani la prova di un rito amazzonico della Messa, che mira a incorporare elementi culturali locali nella liturgia. Spengler ha descritto il Sinodo sulla sinodalità come “un’opportunità per salvare le linee principali del Concilio Vaticano II”.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments