Conosciamo il Cardinale elettore Tarcisio Isao Kikuchi
–
VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO
Il Cardinale elettore Tarcisio Isao Kikuchi, S.V.D., Arcivescovo di Tokyo (Giappone), è nato il 1° novembre 1958 nella Prefettura di Iwate, Diocesi di Sendai. Ha studiato in Giappone. Ha emesso la professione perpetua nella Congregazione dei Missionari Verbiti nel marzo 1985 ed è stato ordinato Sacerdote nel marzo 1986. Ha completato gli studi presso lo Spiritual Institute of Sacred Heart a Melbourne (Australia). È stato: Missionario nelle Diocesi di Accra e di Koforidua, in Ghana (1986-1992); Formatore e Vice-Prefetto dei postulanti dei Verbiti in Giappone, e Direttore per le Vocazioni dell’Istituto (1993-1994); Consigliere Provinciale dei Verbiti (1994-1999). Dal 1994, Insegnante presso l’Università Nanzan, membro di International Aid Committee della Conferenza Episcopale del Giappone. Dal 1996 è Coordinatore dell’Ufficio Giustizia e Pace nella zona dell’Asia e del Pacifico dei Verbiti. Dal 1998 Membro di Caritas Japan e Rappresentante dei Vescovi giapponesi per varie Conferenze e Riunioni internazionali. Dal 1999 Superiore Provinciale dei Verbiti in Giappone (secondo mandato dal 2002); Direttore Esecutivo di Caritas Japan; Membro del Comitato per la Formazione Permanente del Clero della Diocesi di Nagoya. Prima dell’insediamento come Arcivescovo Metropolita di Tokyo il 25 ottobre 2017, è stato Vescovo di Niigata dal 29 aprile 2004, ricevendo l’ordinazione episcopale il 20 settembre successivo.
Da Papa Francesco è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024 con il Titolo di S. Giovanni Leonardi.
Il Cardinale Tarcisio Isao Kikuchi è attuale presidente di Caritas Internationalis, ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro missionario e alle cause umanitarie.
Il cardinale considera il cambiamento climatico un problema serio. Ha sottolineato che la cattiva gestione ambientale colpisce tutti, indipendentemente dalla nazionalità o dalla geografia, e chiede un’azione collettiva per affrontare le pressanti sfide ambientali.
Kikuchi considera la migrazione come uno dei maggiori problemi che la Chiesa e la società devono affrontare oggi. Osserva che nelle società che invecchiano come il Giappone e la Corea, i migranti sono necessari per mantenere la popolazione, ma spesso c’è resistenza all’integrazione. Vede l’integrazione dei migranti, molti dei quali cattolici, come una questione principale da affrontare per la Chiesa cattolica.
Il cardinale sostiene il concetto di sinodalità promosso da Papa Francesco. Sottolinea l’importanza di un ascolto attento, dell’inclusività e della creazione di spazio per ascoltare e valorizzare tutte le voci; vede la sinodalità come una forza per la trasformazione sociale che favorisce una cultura dell’incontro e della solidarietà che trascende i confini. Nel 2023 Kikuchi ha contribuito a un libro intitolato “LGBT and Christianity”, un volume che sostiene i diritti di “LGBT” curato da Aika Taira, un pastore omosessuale della Chiesa Unita protestante del Giappone. L’arcidiocesi di Kikuchi sostiene anche un gruppo cattolico “LGBT”, comprese le sue messe mensili.
Durante la pandemia di COVID-19 nel 2021, ha deciso di annullare i piani per le sue parrocchie per fornire servizi ai partecipanti e sostenere il personale delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi 2020 a Tokyo, chiedendo ai visitatori di astenersi dal visitare le chiese. Questa decisione, sebbene potenzialmente controversa, è stata presa in risposta al quarto stato di emergenza del Giappone a causa della pandemia.
Kikuchi è un convinto sostenitore del dialogo con la Corea del Nord, vedendolo come “l’unica soluzione alla coesistenza pacifica in questa parte dell’Asia”.