Conosciamo il Cardinale elettore Fernando Natalio Chomalí Garib
–
VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO
Il Cardinale elettore Fernando Natalio Chomalí Garib, Arcivescovo di Santiago de Chile (Cile), è nato il 10 marzo 1957 a Santiago de Chile. Dopo essersi Laureato in Ingegneria Civile presso la Pontificia Universidad Católica de Chile, ha svolto gli studi filosofici e teologici nel Pontificio Seminario Maggiore di Santiago.
Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 6 aprile 1991 per l’Arcidiocesi Metropolitana di Santiago de Chile. Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma; Dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma; Master in Bioetica presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia di Roma; Vicario Parrocchiale; Delegato Episcopale per la Pastorale universitaria; Professore di Teologia Morale e Bioetica nelle Facoltà di Teologia e di Medicina della Pontificia Universidad Católica de Chile e nel Seminario Maggiore; Parroco di Santa María de la Misericordia; Moderatore della Curia e Presidente delegato del Consiglio Economico dell’Arcidiocesi Metropolitana di Santiago de Chile; ;Membro della Pontificia Accademia per la Vita (dal 2001).
Il 6 aprile 2006 è stato nominato Vescovo titolare di Noba ed Ausiliare di Santiago de Chile, ricevendo la consacrazione episcopale il 3 giugno successivo. Il 20 aprile 2011 è stato nominato Arcivescovo di Concepción e, il 25 ottobre 2023, Arcivescovo Metropolita di Santiago de Chile. Attualmente è Vice-Presidente della Conferenza Episcopale Cilena.
Da Papa Francesco è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024 con il Titolo di S. Mauro Abate.
Il cardinale Fernando Natalio Chomalà Garib è un teologo e bioeticista morale che è diventato un consigliere di fiducia di Papa Francesco durante gli scandali di abusi sessuali clericali del 2018 in Cile. In risposta alla più ampia crisi degli abusi sessuali all’interno della Chiesa, nel settembre 2018 Chomal ha emesso una lettera pastorale chiedendo la piena cooperazione con le autorità civili e ha riconosciuto la perdita di credibilità della Chiesa. Ha proposto diverse riforme, tra cui la separazione degli uffici che trattano le denunce di abusi da altri uffici diocesani e l’attuazione di nuove regole di trasparenza per i seminari e i procedimenti giudiziari della Chiesa.
Il cardinale Chomali ha autorizzato nuovamente la celebrazione del Vetus Ordo (Vecchia Messa latina) dopo quattro anni dalla sua ristretta sotto il suo predecessore.