Il più sublime libro religioso del Medioevo

Il più sublime libro religioso del Medioevo

di Paola Liberotti

PRESENTAZIONE A MILANO DI UNA NUOVA EDIZIONE DE “L’IMITAZIONE DI CRISTO”

Pochi libri al mondo sono altrettanto celebri, tra i cosiddetti grandi Classici Cristiani, come “L’Imitazione di Cristo”.

Oggi pomeriggio, venerdì 21 marzo, a Milano, ne verrà presentata alle 17.30 dal Prof. Giovanni Bacchini una nuova edizione, appena pubblicata da Ares, presso l’Auditorium San Marco (Piazza San Marco 2).

E’ un libro al tempo stesso limpido e sublime, che appartiene alla ristretta schiera dei capolavori assoluti.

Nei secoli ha saputo parlare in modo inimitabile al cuore non solo di monaci, per i quali fu composto, e di fedeli di ogni religione, ma addirittura anche di deisti, agnostici e miscredenti. Carducci lo definì «il più sublime libro religioso del Medioevo».

Ma qual è il suo segreto? Queste pagine immortali riescono, da secoli, a interpretare magistralmente l’anelito più profondo di ogni uomo: ovvero il suo bisogno di assolutezza, di completezza, di Infinito, che nessun bene di questo mondo può colmare. Il mistero riguarda tuttora lo stesso Autore sconosciuto: forse l’abate benedettino Giovanni Gersen, oppure Tommaso da Kempis, come fu ritenuto fino a oggi, o Giovanni Gerson. In ogni caso, chiunque sia, il fatto certo è che si rivela profondo conoscitore del cuore umano.
Questa nuova edizione, con testo e apparati riveduti e aggiornati, si impone per rigore, facilità di lettura e limpidezza di commento: è destinata quindi a qualsiasi lettore, non più solo agli ecclesiastici, ma a tutti noi, laici post-moderni, che ci troviamo a combattere spiritualmente ogni giorno in una società sempre più lontana da Dio e secolarizzata.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments