Conosciamo il Cardinale elettore Marcello Semeraro
–
VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO
Il Cardinale elettore Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Arcivescovo-Vescovo emerito di Albano, è nato a Monteroni di Lecce il 22 dicembre 1947. Ordinato presbitero l’8 settembre 1971.
Ha ricevuto la formazione iniziale nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta e, successivamente, ha perfezionato gli studi di teologia nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense in Roma dove ha conseguito i gradi accademici di Licenza e di Dottorato in Sacra Teologia. Ha quindi insegnato teologia dogmatica all’Istituto Teologico Pugliese e poi anche ecclesiologia nella Facoltà di Teologia della P.U.L.
Eletto alla sede vescovile di Oria il 25 luglio 1998. Trasferito alla diocesi Suburbicaria di Albano il 1° ottobre 2004 fino al 15 ottobre 2020 quando è stato nominato da Papa Francesco Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Attualmente è anche Amministratore Apostolico ad nutum Sanctae Sedis dell’Abbazia Territoriale di S. Maria di Grottaferrata e Delegato Pontificio dell’Ordine Basiliano Italiano.
Nel corso degli anni è stato Segretario Speciale della X Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi su Il Vescovo: Servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo. Ha partecipato come membro di nomina pontificia alla XIV assemblea generale ordinaria su La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo; alla XV assemblea generale ordinaria su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale e all’Assemblea speciale per la regione panamazzonica del 2019.
Presidente per la Conferenza Episcopale Laziale della Commissione Regionale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi; Membro della Commissione Episcopale CEI per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi; Presidente del CdA di “Avvenire – Nuova Editrice SpA”. Membro della Congregazione delle Cause dei Santi e del Dicastero per la Comunicazione; Consultore della Congregazione per le Chiese Orientali.
Il 13 aprile 2020 è stato nominato come segretario del «Consiglio di Cardinali per aiutore il Santo Padre nel governo della Chiesa Universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor Bonus sulla Curia Romana».
Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Il 15 ottobre 2020 il Santo Padre Francesco lo ha nominato Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Il 19 giugno 2023 il Santo Padre lo ha nominato Amministratore Apostolico sede vacante dell’Eparchia di Piana degli Albanesi (Italia).
Da Papa Francesco è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 novembre 2020, della Diaconia di Santa Maria in Domnica. È membro dei Dicasteri: per le Chiese Orientali; per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; per la Comunicazione; per la Dottrina della Fede.
Il cardinale Marcello Semeraro è noto per i suoi scritti sulla teologia e l’ecclesiologia e per i suoi stretti legami con le comunità omosessuali per le quali ha costantemente fatto pressioni. Ha spesso espresso una posizione che cerca una maggiore accettazione delle persone omosessuali all’interno della Chiesa promuovendo costantemente la causa LGBT all’interno della Chiesa.
Semeraro ha dichiarato di non avere “alcuna obiezione” al riconoscimento legale delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, purché non fossero equiparate al matrimonio. Ha chiesto un approccio di “cura pastorale inclusiva” per quanto riguarda le persone LGBT nella Chiesa, e ha sostenuto lo studio dell’omosessualità da prospettive antropologiche, bibliche e teologiche. Ha costantemente argomentato contro la discriminazione nei confronti delle persone omosessuali e ha promosso “vicinanza, accompagnamento, accoglienza”.
Nel 2018, Semeraro si è rivolto al Forum Nazionale dei Cristiani LGBT dell’Italia, chiedendo alla Chiesa di accogliere i cristiani LGBT prima come cristiani battezzati e fratelli nella fede, riconoscendo la loro dignità di figli di Dio. Nello stesso anno, in un forum cristiano LGBT, Semeraro ha elogiato i genitori che accolgono e rassicurano i loro figli LGBT come esibirsi in un “atto creativo e rigenerativo”. Nel 2020, Semeraro ha scritto la prefazione del libro dal titolo “Possible Love: Persone omosessuali e moralità cristiana”, di padre Aristide Fumagalli.
New Ways Ministry, un gruppo di difesa LGBT cattolica, ha elogiato la nomina di Semeraro a cardinale nel 2020, citando il suo record positivo sulle questioni LGBT. Semeraro ha trasformato la sua diocesi nella capitale italiana del movimento cattolico-gay, ospitando ogni anno il Forum dei cristiani LGBT italiani.
Ha sottolineato la sua opposizione al “matrimonio” omosessuale, ribadendo l’insegnamento cattolico sul matrimonio come “un’unione indissolubile di un uomo e una donna, aperta in sé alla trasmissione della vita”, ma sembra favorevole alle benedizioni non liturgiche delle coppie dello stesso sesso.
Il cardinale Semeraro è un forte sostenitore della sinodalità mentre non lo è del sacerdozio femminile.