16 Giugno 2025

La Lourdes italiana in Calabria

di Salvatore Carloni

LE APPARIZIONI DI NOSTRA SIGNORA DELLO SCOGLIO

Il più noto mariologo degli ultimi 40 anni è stato sicuramente Monsignor René Laurentin membro della Pontificia Accademia “Pontificia Academia Mariana Internationalis” e docente emerito dell’International Marian Research Institute dell’Università di Dayton in Ohio negli Stati Uniti d’America.

Monsignor Laurentin, morto a 99 anni nel 2017, ha pubblicato più di 160 libri e 1.000 articoli sulla mariologia e per decenni è stato il più grande esperto delle apparizioni di Lourdes avendo pubblicato la Grande Storia delle Apparizioni in sei volumi cui poi diede seguito con altri sette volumi documentari.

Monsignor Laurentin è l’autore del seguente articolo gratuito pubblicato sul periodico mensile “Il Segno” e questo articolo ha un titolo assolutamente inequivocabile: “Placanica come Lourdes – Fratel Cosimo e la Madonna dello Scoglio”: https://www.soveratoweb.it/speciale34.htm

Come si può leggere Monsignor Laurentin scrive di essersi fatto umile pellegrino fino al Santuario della Madonna dello Scoglio in Calabria e alla fine potrete leggere che questo articolo è pubblicato sul periodico mensile “Il Segno” Anno XV n. 179.

Lo stesso Monsignor Laurentin ha rilasciato un’video-intervista speciale inserita nel dvd allegato al libro dal titolo: “”Fratel Cosimo Fragomeni uomo di Dio” editore Armando Curcio. In questo libro di Imma Divino, giornalista cattolica ed ex dirigente locale del Partito Comunista Italiano, con la prefazione di Don Enzo Ruggiero, pro-cancelliere della Diocesi di Locri-Gerace, potrete leggere con i vostri occhi nelle pagine 117-118 il testo integrale della testimonianza di una donna (nel libro c’è anche il nome) che, dopo aver subito l’impianto di placche d’acciaio nella colonna vertebrale presso l’Ospedale Rizzoli di Bologna, ha partecipato ad un evento di preghiera per i malati guidato da Fratel Cosimo e durante questo evento ha sentito un forte calore. Successivamente, dopo aver fatto esami diagnostici alla colonna vertebrale per un controllo medico, ha constatato di non aver più alcuna placca di acciaio nella colonna vertebrale e perfettamente in salute ha potuto trovare lavoro.

Da quell’11 maggio 1968 in cui per la prima volta la Vergine apparve a Fratel Cosimo sono iniziati segni che non lasciano alcun adito a dubbi: oltre i miracoli di guarigione fisica ci sono state profezie adempiutesi e letture delle coscienze operate da Fratel Cosimo. Il 16 luglio 2024 Monsignor Francesco Oliva Vescovo di Locri-Gerace ha pubblicato il decreto ufficiale in cui è scritto che per la Chiesa il Santuario di Nostra Signora dello Scoglio è luogo di autentica devozione mariana e spiritualità.

Potete leggere questo decreto al link ufficiale: https://www.madonnadelloscoglio.calabria.it/event-items/la-chiesa-riconosce-ufficialmente-il-valore-spirituale-dello-scoglio/  Anche sul sito del quotidiano Avvenire c’è il seguente articolo gratuito pubblicato il 16 luglio 2024: https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/calabria-a-nostra-signora-dello-scoglio-l-esperie in cui è scritto che, con la piena autorizzazione del Dicastero per la Dottrina della Fede, Monsignor Oliva ha emesso questo decreto ufficiale.

Però per capire qualcosa di più su chi è davvero Fratel Cosimo dovete assolutamente leggere il seguente articolo gratuito sul sito della rivista paolina Famiglia Cristiana: https://www.famigliacristiana.it/articolo/fratel–cosimo-il-mistico-dello-scoglio-che-consola-con-lascolto.aspx in cui trovate queste due notizie:

a) Padre Rocco Spagnolo spiega come sono circa 900 mila i pellegrini che arrivano ogni anno al Santuario della Madonna dello Scoglio
b) è stato pubblicato il seguente libro assolutamente straordinario ed ideale per la diffusione: con la prefazione di Monsignor Francesco Oliva Vescovo di Locri-Gerace, proprio il suddetto Padre Rocco Spagnolo ha scritto: “I fioretti di Fratel Cosimo” editrice Effatà, 128 pagine, prezzo di soli 7 euro (formato 20.5 x 14 x 0.9 cm). Padre Spagnolo conosce Fratel Cosimo da circa 40 anni ed è il Superiore Generale dei Missionari dell’Evangelizzazione.
Tutti i 50 paragrafi di questo libro raccolgono le testimonianze di miracoli, profezie perfettamente adempiutesi e letture delle coscienze che il Signore ha operato tramite Fratel Cosimo.  A partire da pagina 114 c’è il paragrafo dal titolo: “Lontano dai sacramenti” con la testimonianza diretta di un uomo tornato alla Fede dopo molti anni per un colloquio diretto personale con Fratel Cosimo che ispirato dallo Spirito Santo gli ha saputo dire esattamente da quanti anni non si confessava: quell’uomo non gli aveva detto niente riguardo questo particolare e, a seguito dell’incontro con Fratel Cosimo, quell’uomo si è convertito e poi è divenuto addirittura diacono.
Da pagina 42 inizia il paragrafo dal titolo: “Le tegole del tetto” in cui è descritto il miracolo delle tegole che si sono moltiplicate miracolosamente durante la costruzione di questo Santuario.
Da pagina 69 inizia il paragrafo dal titolo: “La sorgente d’acqua” in cui è descritta la visione profetica avuta da Fratel Cosimo riguardo una fonte d’acqua che sarebbe stata scoperta per gli ammalati esattamente come a Lourdes ed anche questa visione si compì in modo assolutamente straordinario. Con l’acquisto di questo libro si contribuisce a sostenere il Santuario di Nostra Signora dello Scoglio. Un altro esempio di come il Signore opera tramite Fratel Cosimo si può leggere nel seguente articolo gratuito sul sito internet ufficiale della nota giornalista cattolica Patrizia Cattaneo (autrice di vari libri su San Charbel) dal titolo: “I CIECHI RECUPERANO LA VISTA, GLI STORPI CAMMINANO” scorrendo in basso fino al paragrafo dal titolo:  “Una testimonianza: il bambino raddrizzato” riguardo l’eclatante miracolo che il Signore ha operato tramite Fratel Cosimo per la guarigione istantanea a distanza del piccolo Ivan Colloraffi:   https://www.patriziacattaneo.com/lang2/i_ciechi_vedono.html
Ma leggete anche il seguente altro articolo gratuito sempre sul sito internet di Patrizia Cattaneo: https://www.patriziacattaneo.com/lang2/mi_hai_fatto_correre_a_reggio.html in cui è raccontata la testimonianza di una bilocazione di Fratel Cosimo davanti ad una donna gravemente malata, membro della Comunità fondata da Fratel Cosimo. Al seguente link sul sito ufficiale del Santuario della Madonna dello Scoglio c’è anche il file in pdf con le modalità e il numero di telefono per prenotare l’incontro personale con Fratel Cosimo: https://www.madonnadelloscoglio.calabria.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/10/Colloqui.pdf
La homepage ufficiale del sito di questo Santuario è al link: https://www.madonnadelloscoglio.calabria.it/  La via più comoda e sicura per arrivare al Santuario della Madonna dello Scoglio è il treno che arriva perfettamente fino a Reggio Calabria: poi arrivando ulteriormente alle stazioni ferroviarie di Caulonia o di Roccella Jonica si può raggiungere il Santuario in bus seguendo le indicazioni presenti sul sito del Santuario aprendo l’ulteriore link dal titolo: “Informazioni”. Ho contattato via email l’Opera Romana Pellegrinaggi e mi è stato risposto che, pur non avendolo nel catalogo annuale dei pellegrinaggi, Opera Romana Pellegrinaggi è disponibile su richiesta da subito ad organizzare pellegrinaggi privati al Santuario della Madonna dello Scoglio. Alla luce di quanto vi ho esposto finora permettetemi di farvi partecipi di un’ulteriore questione assolutamente vitale.
Nel suo celebre e magnifico libro “Apparecchio alla morte” Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, dottore della Chiesa, scriveva: “Diceva San Francesco Saverio che nel mondo esiste un solo bene e un solo male. L’unico bene è salvarsi e l’unico male è dannarsi” e in questo libro di editrice Shalom nella nota 8 a pagina 185 è riportata anche la fonte di questa citazione autentica e inequivocabile di San Francesco Saverio. Ma in questo libro Sant’Alfonso riporta tante citazioni di santi riguardo la salvezza e la dannazione eterna che non lasciano adito a dubbi. Una di queste è quella riportata a pagina 181 in cui è scritto: “Aveva ragione San Filippo Neri a chiamare pazzo chi non attende alla salvezza l’anima” e alla nota 3 è riportata anche la fonte di questa citazione autentica e inequivocabile di San Filippo.
Questo libro pubblicato da editrice Shalom ha la prefazione dell’Arcivescovo Monsignor Alfonso V. Amarante che dal 2023 Papa Francesco ha voluto come Rettore della Pontificia Università Lateranense. Non tutti sanno che il Signore volle confermare la grandezza della dottrina di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori attraverso numerosi miracoli, perfettamente documentati, da lui compiuti durante la sua vita ed anche dopo la sua morte hanno. Potete leggerne alcuni nell’articolo al link: https://it.churchpop.com/miracoli-santalfonso-maria-de-liguori/
Anche San Giovanni Bosco diffuse il suddetto “Apparecchio alla morte” in modo capillare tra tutta la sua gioventù affidata all’opera salesiana. Infatti questo è uno dei libri che Don Bosco raccomanda ancora oggi a tutti noi nel suo libro: “Il giovane provveduto” che fu il suo libro di maggiore tiratura e che potete leggere scaricandolo gratis al seguente link salesiano: https://www.salesian.online/archives/449
San Giovanni Bosco operò tantissimi miracoli durante la sua vita ed ebbe anche il carisma della profezia per cui le sue visioni, i suoi sogni profetici e le sue previsioni si compivano tutte alla lettera. Dobbiamo avere chiaro in mente che la salvezza eterna di tanti può dipendere proprio dalle nostre parole. E’ assolutamente fondamentale che tutto il popolo di Dio conosca quanto sta avvenendo da decenni al Santuario della Madonna dello Scoglio e possa conoscere Fratel Cosimo. In particolare dobbiamo prodigarci con tutte le forze perché i piccoli della Prima Comunione e i ragazzi della Cresima sappiano tutto perché possano avere l’assoluta certezza che Cristo è davvero risorto e ci ha preparato un posto in Paradiso per poterci tenere stretti al suo Cuore per sempre.

Approfondimenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments