16 Giugno 2025

Il padre del cattolicesimo sociale

A cura della Redazione

UN LIBRO E UN CONVEGNO PER RICORDARE STANISLAO MEDOLAGO ALBANI, PADRE DEL CATTOLICESIMO SOCIALE

Nei giorni in cui tanta attenzione ha destato la scelta del nome del nuovo Papa, ispirata dal pontefice Leone XIII che ha posto la questione sociale con l’enciclica Rerum Novarum, un convegno e una biografia puntano i riflettori su Stanislao Medolago Albani, considerato il padre del cattolicesimo sociale. Strettissimo collaboratore di Papa Pecci il conte Medolago Albani continuò il suo operoso servizio alla Chiesa con il successore san Pio X.

Per comprendere la rilevanza di questa figura nei primi del Novecento è sufficiente citare due righe a lui indirizzate proprio da Papa Sarto nel 1908: «La prego istantemente di non abbandonarci in questo momento, nel quale la sola sua mancanza ci sarebbe di gravissimo danno». Braccio destro dei Pontefici per le questioni sociali, il conte Medolago Albani è stato il fondatore della Scuola Sociale (embrione dell’Università Cattolica), della Cattolica Assicurazioni, dell’Eco di Bergamo e di tante altre realtà… eppure la sua figura non è oggi molto conosciuta.

Per riempire questo vuoto Paolo Gulisano ha pubblicato con le Edizioni Ares di Milano «Cercate prima il Regno di Dio». Stanislao Medolago Albani. Padre del cattolicesimo sociale (pp. 248, euro 16,80), la cui presentazione ha dato spunto all’omonimo convegno che si terrà a Milano centro, sabato 24 maggio 2025. All’evento, fissato per le ore 16 nella Casa Schuster di via Sant’Antonio 5, parteciperà anche Giovanni Medolago Albani pronipote di Stanislao.

Queste pagine raccontano la vita di un grande cristiano, figura intra­prendente di pensiero profondo e di generoso impegno, insieme con la storia del ritorno alla vita sociale e politica dei cattolici nel Regno d’Italia. Stanislao Medolago Albani (Bergamo, 1851-1921) è stato figura preminente fra i padri fondatori del cattolicesimo sociale italiano. Fu un uomo di studio, di azione, di contemplazione. Discepolo di san Giovanni Bosco, fondò banche, istituti di assicurazione, giornali; fu precur­sore dell’Università Cattolica e stretto collaboratore dei papi Le­one XIII e san Pio X, protagonista assoluto, dopo l’Unità d’Italia, dell’Opera dei Congressi che portò all’impegno politico dei cat­tolici. Era animato dalla convinzione che la carità cristiana deve essere l’anima della società nella quale le persone sono chiamate a partecipare responsabilmente alla vita sociale per realizzare il bene comune.

Paolo Gulisano, medico, è autore di tre romanzi e di oltre trenta saggi. Esperto di Tolkien, è fondatore e vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana e collabora con l’Osservatorio Van Thuan per la Dot­trina Sociale. Per Ares ha già pubblicato: Che­sterton. La sostanza della fede (con D. De Rosa); Là dove non c’è tenebra. Storia di amicizia tra scrittori; Indagine su Sherlock Holmes; Stevenson. L’avventura nel cuore; Giuseppe Moscati. Il santo medico; Clive Staples Lewis. Nella terra delle ombre; Pa­trizio. Un santo tra le rovine dell’Impero.

Approfondimenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments