–
DUE BELLE INIZIATIVE A ROMA (E ONLINE)
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma rinnova e amplia il proprio impegno nella promozione della conoscenza della Sindone, la celebre reliquia che da secoli interroga credenti e studiosi di tutto il mondo.
Per l’anno accademico 2025/2026, l’Ateneo propone due corsi speciali rivolti a un pubblico ampio e variegato, offrendo la possibilità di seguirli sia in presenza che online. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e le lezioni inizieranno nel mese di ottobre 2025.
Il primo corso, Diploma in Studi Sindonici, è un programma strutturato e approfondito che può essere seguito in italiano, inglese o spagnolo. Il percorso è aperto a sacerdoti, religiosi e laici, ma anche a ricercatori, docenti, giornalisti e appassionati, e offre un approccio interdisciplinare che spazia tra teologia, scienza, arte e storia. L’obiettivo è formare persone in grado di comprendere in profondità il significato e il valore della Sindone, per poi diffonderne la conoscenza come strumento di evangelizzazione.
Il secondo corso, in lingua italiana, è intitolato “La Sindone e l’Insegnamento della Religione Cattolica“. Pensato specificamente per insegnanti, studenti, catechisti ed educatori, propone un’analisi della Sindone come risorsa didattica e catechetica, capace di rendere più viva e concreta la trasmissione della fede nelle scuole e nelle parrocchie.
Tra le iniziative che accompagnano questi percorsi formativi, spicca anche l’attività espositiva dell’Ateneo. Dopo l’apertura della nuova mostra permanente, visitabile su prenotazione, grande successo ha riscosso la mostra itinerante “Chi è l’Uomo della Sindone?”, ospitata fino al 10 giugno presso la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma. La mostra invita i visitatori a una contemplazione profonda del Telo, proponendo un itinerario spirituale particolarmente adatto al tempo del Giubileo, come cammino di conversione e riscoperta della speranza cristiana.
“La Sindone è una reliquia singolare che ci invita a riflettere sul mistero della Pasqua”, si legge sul sito dell’Ateneo. “Si propone come uno strumento privilegiato per la Nuova Evangelizzazione.”
A supporto della missione dell’Ateneo opera anche il Gruppo di Ricerca Othonia, impegnato quest’anno nel progetto “Ostensione diffusa”, un’iniziativa che porta copie a grandezza naturale della Sindone nelle chiese che ne fanno richiesta, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo è avvicinare quante più persone possibile al mistero racchiuso in quel Telo che, secondo la tradizione, ha avvolto il corpo di Cristo nel sepolcro.
In questo contesto, si inserisce anche il forte messaggio di speranza lanciato da mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e custode pontificio della Sindone: “Quel Telo è un invito a vivere la vita con speranza, perché è anche il calco della Resurrezione. Il sepolcro è vuoto. Nella prospettiva dell’eternità, le sconfitte della storia non sono mai l’ultima parola”. Il cardinale ha inoltre ricordato che la speranza cristiana non è semplice ottimismo, ma fiducia che nasce e resiste anche nell’esperienza del dolore e della morte. Guardare il volto sindonico, ha concluso, significa aprirsi alla possibilità che Dio intervenga, anche quando tutto sembra perduto.
Con questi corsi e progetti, l’Ateneo Regina Apostolorum si conferma un punto di riferimento mondiale per gli studi sulla Sindone, offrendo formazione, approfondimento e un itinerario di fede che unisce scienza, cultura e spiritualità.
L’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Othonia e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma, propone per il sedicesimo anno consecutivo un Diploma in Studi Sindonici, il quale offre un approccio sistematico alle sfide che questo documento eccezionale suscita all’intelligenza e un approfondimento del messaggio che propone alla fede e al cuore dei credenti. Il Diploma in Studi Sindonici rientra tra i corsi di formazione, validi ai fini dell’aggiornamento del personale scolastico, riconosciuti dal MIM, presso il quale l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è accreditato tramite la piattaforma SOFIA. Una volta concluso il corso prescelto, si potrà ottenere autonomamente il certificato rilasciato dal MIM direttamente dalla piattaforma SOFIA. Questo ampio percorso si rivolge sia ad ecclesiastici che a laici, sia a professori e ricercatori che a giornalisti e in genere a tutti coloro che vogliono approfondire, con un approccio interdisciplinare, il vasto e ricco ambito degli studi sindonici. Il corso ha la durata di un anno diviso in due semestri. 1˚ semestre: dall’8 ottobre 2025 al 8 gennaio 2026. Esami: dal 12/01 al 07/02 2026. 2˚ semestre: dal 11 febbraio al 21 maggio 2026. Esami: dal 25/05 al 20/06 2026. È possibile seguire il Diploma in due modalità: In presenza: presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; A distanza online (sincrona e asincrona): senza costi aggiuntivi, tramite piattaforma didattica. Possono essere iscritti al Diploma tutti coloro che sono in possesso di un titolo universitario di primo ciclo (laurea triennale). È possibile essere ammessi anche come studenti straordinari. Agli studenti straordinari è richiesta soltanto la partecipazione ai corsi e alle conferenze. Tale frequenza darà diritto a ricevere un attestato di partecipazione al corso. Il Diploma ha una durata annuale, suddivisa in due semestri. Per il conseguimento del titolo sono richiesti: La frequenza ai corsi e alle conferenze; Il superamento degli esami; La redazione di un lavoro scritto (25-30 pagine); L’acquisizione di almeno 22 ECTS: 13 da corsi, 3 da conferenze, 6 dal lavoro scritto. Il programma dettagliato del corso, il calendario delle lezioni e l’elenco completo dei docenti e conferenzieri sono disponibili nel documento scaricabile qui sotto. Scarica il programma completo del Diploma in Studi Sindonici. Al termine del percorso, previo soddisfacimento dei requisiti, viene rilasciato il Diploma in Studi Sindonici dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. N.B.: Il titolo ha valore curriculare e formativo, ma non abilita a parlare o rappresentare ufficialmente l’Ateneo, il Centro Romano di Sindonologia o Othonia in ambiti divulgativi o mediatici. Per iscriversi al Diploma in Studi Sindonici è necessario seguire i passaggi indicati di seguito: Compila il modulo di contatto cliccando QUI: https://form.upra.org/servizionline/form/Primomoduloammissione2022/formperma/DWsJy6PdxbjU1iw5Uv7SAJz9vLWfNfcGGX09J08Zqno/?lang=Italiano&cvf=Voglio%20iscrivermi&P=Diploma%20in%20Studi%20Sindonici%202025-2026 Scegli la tipologia di iscrizione: Studente ordinario (Diploma con attestato accademico): è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale o Baccalaureato in Teologia; Studente uditore (Attestato di partecipazione): non è richiesto alcun titolo di studio specifico. È pensato per coloro che desiderano seguire il corso per interesse personale o aggiornamento culturale. Prepara i documenti richiesti (solo per studenti ordinari): Titoli di studio; Fototessera, copia del passaporto Carica la documentazione nel modulo di ammissione online. Attendi la conferma di ammissione da parte della segreteria e segui le istruzioni per completare l’iscrizione. Il Diploma in Studi Sindonici propone due tipologie di iscrizione, con la possibilità di usufruire di uno sconto early bird per chi si iscrive in anticipo: Studente ordinario (con rilascio del Diploma accademico): € 550. Tariffa agevolata: € 500 per iscrizioni entro il 15 settembre 2025 Pagamento in due rate: Prima rata: € 275 al momento dell’iscrizione; Seconda rata: € 275 entro il 28 febbraio 2026 Studente uditore (con Attestato di partecipazione) € 350; Tariffa agevolata: € 300 per iscrizioni entro il 15 settembre 2025 Pagamento in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione. È possibile utilizzare la Carta del Docente per il pagamento del corso (dove applicabile). Per informazioni e iscrizioni: Carlo Fattori Tel: +39 349 8168476. Email: info.isf@upra.org
Il Corso “Sindone e Insegnamento della Religione Cattolica” intende offrire ai docenti di Religione Cattolica strumenti efficaci per introdurre in modo didattico il tema della Sindone, valorizzando anche le numerose ricerche storiche, scientifiche e teologiche a essa dedicate. Grazie a un approccio multidisciplinare e al contributo di esperti del settore, il corso consente di approfondire un argomento di grande rilievo culturale e pastorale. Il corso si propone di: approfondire la conoscenza interdisciplinare della Sindone; fornire strumenti per un uso didattico consapevole e adeguato nei diversi ordini scolastici; promuovere una riflessione educativa e pastorale sul volto sofferente di Cristo; valorizzare le potenzialità della Sindone nel dialogo tra scienza e fede. Il corso si articola in 12 incontri settimanali, ogni venerdì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30. Le lezioni affronteranno i principali temi legati alla Sindone: il contesto storico, le indagini scientifiche, l’interpretazione iconografica e la trasmissione didattica nelle scuole. La parte finale di ogni lezione sarà dedicata alle indicazioni delle fonti di approfondimento e alle domande dei corsisti. Date: dal 3 ottobre al 19 dicembre 2025 (ogni venerdì, ore 16:00–18:30) Modalità: in presenza o online (sincrona) Crediti formativi: 6 ECTS per Studenti Ospiti Costi: € 100 per Studenti Ospiti (con esame e crediti) – € 50 per Studenti Uditori (senza esame) Carta del Docente: utilizzabile Lingua: italiano Il corso è aperto a docenti, studenti, educatori, catechisti e a chiunque desideri approfondire la conoscenza della Sindone. Non è richiesto alcun titolo specifico per la partecipazione come Uditori. Per ottenere i crediti ECTS (Studenti Ospiti) è necessario presentare un titolo di studio accademico compatibile, che sarà valutato in fase di ammissione. Compila il modulo QUI: https://form.upra.org/servizionline/form/Primomoduloammissione2022/formperma/DWsJy6PdxbjU1iw5Uv7SAJz9vLWfNfcGGX09J08Zqno/?lang=Italiano&cvf=Voglio%20iscrivermi&P=La%20Sindone%20e%20l%27Insegnamento%20della%20Religione%20Cattolica%202025-2026 Prepara i documenti richiesti: documento di identità + foto formato tessera, titolo di studio (solo per Studenti Ospiti) Seleziona l’opzione desiderata (Ospite/Uditore) nel modulo di ammissione e carica i documenti. Attendi la conferma e segui le istruzioni per completare l’iscrizione. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025 Per maggiori info scrivi a info.issr@upra.org
“Diploma in Studi Sindonici” (Anno accademico 2025-2026)
Modalità: Presenza e online
Semestre: 22 ECTS
Lingua: Italiano
Inizio lezioni: 08/10/2025
Destinatari
Calendario e modalità di frequenza
Requisiti di ammissione
Struttura del corso
Titolo rilasciato
Procedura di iscrizione
Costi e agevolazioni
Contatti
Corso “Sindone e Insegnamento della Religione Cattolica” (Anno accademico 2025-2026)
Modalità: Presenza e online
Semestre: 6 ECTS
Lingua: Italiano
Inizio lezioni: 03/10/2025
Obiettivi formativi
Struttura del programma
Dettagli
Requisiti di ammissione
Procedura di iscrizione
Contatti