13 Luglio 2025

Uno Stop agli abusi educativi della scuola

di Pietro Licciardi

IL DISEGNO DI LEGGE SUL CONSENSO INFORMATO

La proditoria aggressione dell’ideologia Lgbt ecc. ai minori attraverso sedicenti corsi sull’affettività, la sessualità e il bullismo dietro i quali si nascondono spesso tentativi di sdoganare temi come la liquidità di genere, l’approccio precoce e disinibito al sesso e tutto ciò che Papa Francesco definì “colonizzazioni ideologiche” ai danni dei minori subirà una speriamo decisa battuta d’arresto grazie al disegno di legge sul consenso informato presentato dal Consiglio dei Ministri a cui ha collaborato il Family Day.

La proposta si concentra tra l’altro sulle attività scolastiche riguardanti la sessualità e l’affettività, richiedendo il consenso scritto dei genitori prima che tali attività siano attuate. Si tratta di un doveroso riconoscimento del diritto-dovere dei genitori di educare liberamente i propri figli senza indebite ingerenze da parte della scuola o di altre organizzazioni esterne che per qualche motivo – politico o ideologico – esercitano una qualche forma di ingerenza nelle attività scolastiche. Inoltre il disegno di legge impone una maggiore chiarezza nelle attività proposte dalla scuola, coinvolgendo le famiglie nei processi che portano all’adozione di determinati “moduli”, magari proposti da insegnanti che fanno da megafono a certe istanze sociali di parte e minoritarie.

Adesso ci aspettiamo che in parlamento il centrodestra non soltanto voti compatto per trasformare il testo in legge ma che ne impedisca manipolazioni da parte della sinistra attraverso emendamenti che possano limitarne l’efficacia.

Inoltre ci aspettiamo che Ministero vigili affinché una volta avvenuta la conversione in legge questa sia effettivamente applicato e le scuole non ospitino più controversi progetti con il benestare di presidi e professori. La stessa responsabilità grava sui genitori, i quali devono intervenire con decisione nel caso si continuino a proporre iniziative che surrettiziamente spaccino controverse ideologie col pretesto della “liberta educativa” e di scelta dei minori.

E’ un loro diritto e dovere nei confronti dei figli, che devono essere protetti da chi intende manipolare e violare la loro innocenza.

Approfondimenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments