di Anna Tortora – GESÙ NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA
Leggi tutto Romanticismo e umanesimo razionalista diffondono una falsa concezione di GesùTag: letteratura
Poeta, chierico e cortigiano, Ariosto narrò della follia del mondo
di Francesco Bellanti – NELL’ANNIVERSARIO DELLA SUA NASCITA A REGGIO EMILIA, RIPERCORRIAMO LA “VITA TRANQUILLA” DEL…
Leggi tutto Poeta, chierico e cortigiano, Ariosto narrò della follia del mondoIl mare, metafora della mobilità e dell’immanenza
di Angelica La Rosa – LE ACQUE RICOPRONO CIRCA IL SETTANTA PER CENTO DELLA SUPERFICIE…
Leggi tutto Il mare, metafora della mobilità e dell’immanenzaFernando Pessoa come paradigma della modernità
di Sergio Caldarella – FERNANDO PESSOA (1888-1935) È UNA TRA LE FIGURE LETTERARIE (E FILOSOFICHE)…
Leggi tutto Fernando Pessoa come paradigma della modernitàPinocchio, il burattino che continua ad ispirare ed accendere la fantasia di grandi e piccoli
di Giuseppe Brienza – PRESENTAZIONE DOMANI A ROMA DELL’ULTIMA EDIZIONE DEL CLASSICO DELLA LETTERATURA MONDIALE…
Leggi tutto Pinocchio, il burattino che continua ad ispirare ed accendere la fantasia di grandi e piccoliIl dottor Gulisano: “Stevenson ha anticipato il tema del Transumanesimo”
di Gian Piero Bonfanti – IL DOTTOR GULISANO: “ANCHE OGGI MANCA UNA LETTERATURA DELLA GIOIA…
Leggi tutto Il dottor Gulisano: “Stevenson ha anticipato il tema del Transumanesimo”Intorno al mondo, alla scoperta di città, paesi, terre emerse e sommerse
LE PAGINE DI VIAGGIO DAI PIÙ GRANDI SCRITTORI D’OGNI TEMPO E LATITUDINE – A cura…
Leggi tutto Intorno al mondo, alla scoperta di città, paesi, terre emerse e sommerseIl filosofo Meneghel e quella via per accedere alla contemplazione intellettuale e cristiana
“LA LETTURA AIUTA A INTERPRETARE LA VITA. LA VITA PERMETTE DI COMPRENDERE LE ESIGENZE DA…
Leggi tutto Il filosofo Meneghel e quella via per accedere alla contemplazione intellettuale e cristiana