Il coronavirus della Cina indebolisce ulteriormente l’accordo con il Vaticano

di Padre Raymond J. de Souza

Scatenando una pandemia globale per negligenza nella migliore delle ipotesi, cattiveria nella peggiore delle ipotesi, il regime cinese ha perso qualsiasi credibilità che avesse avuto nei mesi precedenti. Ne è convinto Padre Raymond J. de Souza che ha pubblicato il seguente commento

Mentre i diplomatici cinesi vengono convocati nelle cancellerie di tutta Europa per una rivolta verso la complicità di Pechino nella pandemia di coronavirus, il tempo passa su una delle decisioni diplomatiche più importanti che il Vaticano deve affrontare. Allo stesso tempo, il vescovo più anziano dell’Asia ha attaccato amaramente la credibilità del regime cinese, limitando qualsiasi spazio di manovra per la Santa Sede di fare ulteriori concessioni.

Tra quattro mesi scadrà l'”Accordo provvisorio” tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese. Firmato il 22 settembre 2018, rimane in vigore per due anni. Papa Francesco dovrà decidere se desidera estenderlo, cercare di modificarlo o eliminarlo.

La sostanza dell’accordo è difficile da valutare, poiché è stata negoziata in segreto, firmata in segreto e attuata in segreto. Fino ad oggi, il principale critico dell’accordo, il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, vescovo emerito di Hong Kong, non è stato autorizzato a leggerlo, un accordo che è stato nascosto anche ai cardinali cinesi…

Sappiamo solo ciò che la Santa Sede ha detto pubblicamente, che l’accordo riguarda la nomina di vescovi, un conflitto millenario tra la Chiesa e regimi che rivendicano autorità sulla Chiesa, così come il Partito comunista cinese, a cui è affidata dallo stato l’autorità negli affari religiosi.

I resoconti dei media sull’accordo – non confermati dalla Santa Sede – riportano che il Partito comunista cinese sceglierà i candidati alla carica di vescovi nelle diocesi cinesi, con la Santa Sede che esercita un veto.

In segno di buona volontà due anni fa, il Santo Padre ha immediatamente revocato la scomunica di sette vescovi cinesi ordinati senza mandato papale dalla “chiesa patriottica” controllata dallo stato, incluso uno che era già morto. Il regime comunista cinese, da parte sua, non ha permesso ai vescovi clandestini in piena comunione con Roma di assumere posizioni regolari.

L’apparente natura unilaterale dell’osservanza dell’accordo – onorato a Roma, ignorato a Pechino – è diventato più chiaro quasi ogni mese che passa, poiché le persecuzioni religiose sono aumentate considerevolmente. L’accordo, lungi dall’essere un presagio di una maggiore libertà religiosa, sembra essere stato preso come un’indicazione della debolezza cattolica da parte di Pechino, che invita a repressioni ulteriori.

I minori di 18 anni non sono autorizzati a partecipare alla Messa. Le croci sono state abbattute dai campanili. Le chiese sono state demolite. Le immagini sacre sono state sostituite dalla propaganda comunista. Un vescovo è stato espulso dalla sua stessa residenza.

La più importante diocesi cinese di Hong Kong è diventata vacante a gennaio 2019. Quasi 18 mesi dopo, non è stato nominato un nuovo vescovo. Qualunque beneficio possa aver raggiunto l’accordo segreto, la rapida risoluzione dei casi non sembra essere tra questi. Hong Kong è attualmente amministrata dal vescovo emerito di oltre 80 anni, il cardinale John Tong Hon.

Il potenziale rinnovo dell’accordo arriva in un ambiente diplomatico completamente diverso dai suoi negoziati nel 2018. Ricordiamo che per negoziare i rapporti con il regime comunista cinese il Vaticano ha inviato, come visita di buona volontà, il vescovo Marcelo Sanchez Sorondo, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Evidentemente aveva ricevuto istruzioni per esprimere il potenziale del progresso nelle relazioni sino-vaticane.

Al suo ritorno, il vescovo Sanchez ha affermato che i comunisti cinesi, “in questo momento, sono quelli che meglio realizzano la dottrina sociale della Chiesa”. E’ stato ridicolizzato sui media cattolici ma, purtroppo, non era in disaccordo con molti diplomatici che parlano solo in termini luminosi del regime cinese, trascurando i suoi abusi tirannici.

Oggi non è più così. Si parla raramente di chiacchiere positive sulla Cina. Con l’aver scatenato una pandemia globale attraverso la negligenza nella migliore delle ipotesi, la cattiveria nella peggiore delle ipotesi, il regime cinese ha perso qualsiasi credibilità avesse avuto nei mesi precedenti.

Uno degli aspetti più curiosi dell’accordo provvisorio è che, a parte i funzionari della Segreteria di Stato vaticana che lo hanno negoziato, è difficile trovare voci cattoliche di alto livello disposte a difenderlo. Perfino i prelati più anziani dell’Asia – i cardinali Oswald Gracias di Bombay e Antonio Tagle dalle Filippine – hanno offerto un sostegno tiepido.

Ora quel silenzio sta cambiando. Nella dichiarazione più significativa sulla Cina di un alto prelato cattolico da quando è stato annunciato l’accordo provvisorio, il cardinale Muang Bo di Yangon ha denunciato il regime comunista cinese per la sua perfidia legata al coronavirus, chiedendone le scuse e i risarcimenti.

Il cardinale Bo della Birmania (Myanmar) è a capo della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche, e quindi nominalmente il prelato più anziano dell’Asia. Condividendo un confine con la Cina, la Birmania è particolarmente vulnerabile alle rappresaglie cinesi, dando alle osservazioni del cardinale Bo un’ulteriore dimensione di coraggio.

Ciò che colpisce è che, nelle sei settimane successive alla dichiarazione del cardinale Bo, nessuna singola voce vaticana ha offerto alcuna critica al riguardo o difesa del regime cinese. Perfino il vescovo Sanchez non ha contestato la caratterizzazione del regime cinese da parte del cardinale Bo come colpevole di enormi repressioni.

“[Sono] la repressione, le bugie e la corruzione del Partito comunista cinese che sono responsabili [della pandemia di coronavirus]”, ha scritto il cardinale Bo. “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’intensa repressione della libertà di espressione in Cina. Avvocati, blogger, dissidenti e attivisti della società civile sono stati radunati e sono scomparsi. In particolare, il regime ha lanciato una campagna contro la religione, provocando la distruzione di migliaia di chiese e croci e l’incarcerazione di almeno 1 milione di musulmani uiguri nei campi di concentramento. E Hong Kong, una volta una delle città più aperte dell’Asia, ha visto le sue libertà, i diritti umani e lo stato di diritto drasticamente erosi”.

Dal 2018, il Vaticano ha cercato di ignorare o minimizzare le critiche del cardinale Zen, considerandole come i brontolii di un vescovo in pensione che non ha più influenza. Ma il cardinale Bo è stato nominato cardinale da papa Francesco ed è stato eletto capo dei vescovi asiatici meno di due mesi dopo l’accordo provvisorio del 2018. Sarebbe impossibile concludere un altro accordo con la Cina senza tener conto delle critiche del cardinale Bo.

Il coronavirus ha rivelato il volto del regime cinese che la maggior parte dei diplomatici tenta di ignorare. Ciò non sarà possibile per i diplomatici della Santa Sede quest’estate, quando decideranno come adattare le loro relazioni con Pechino.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments