Aumenta la spiritualità fra i giovani in tutto il mondo
a cura della Redazione
–
I DATI DI UN’INDAGINE INTERNAZIONALE
Sono stati presentati questa mattina, presso la Pontificia Università della Santa Croce, i risultati di un’indagine internazionale su giovani, valori e religione promossa dal Gruppo di ricerca Footprints. Young People: Expectations, Ideals, Beliefs della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, insieme ad altre sette università del mondo, con il supporto dell’agenzia spagnola GAD3.
Allo scopo di misurare lo stato della religiosità e la fede fra i giovani, l’inchiesta si è svolta nei mesi di novembre e dicembre 2023 in 8 Paesi: Argentina, Brasile, Italia, Kenya, Messico, Filippine, Spagna e Regno Unito. Il campione è composto da 4.889 giovani tra i 18 e 29 anni di età. Tra i risultati più rilevanti, l’aumento per la spiritualità fra i giovani in tutto il mondo.
Altri dati rilevanti da segnalare:
- Sulla fede e la vita spirituale dei giovani:
- Questo aumento della spiritualità si registra in maniera forte in Paesi come Kenya, Filippine e Brasile, dove tra l’82% e il 92% dei giovani si identifica come “credenti”.
- Guardando a nazioni in pieno processo di secolarizzazione, come ad esempio la Spagna e l’Italia, emerge una profonda convinzione di fede da parte degli intervistati. Il 60% dei giovani cattolici spagnoli e italiani ritengono fondamentale la partecipazione alla Messa così come ricevere l’Eucaristia.
- Ci sono Paesi che si collocano in una posizione “intermedia” per quanto riguarda la manifestazione della fede dei giovani: Messico (71%) e Argentina (51%).
- C’è una grande percentuale di donne credenti in paesi come Kenya (93%), Filippine (83%) e Brasile (81%), e in generale il numero di donne cattoliche è più alto anche a livello globale (52%).
- Per quanto riguarda la visione sulla Chiesa, la maggior parte dei giovani credenti la ritiene un’istituzione che contribuisce al bene della società (76%).
- Sui problemi sociali:
- Una importante fetta del campione denuncia la corruzione politica(94% tra i credenti, 85% non credenti) e i problemi legati all’ecologia (93% tra i credenti, 85% non credenti).
- La pena di morte e la giustificazione della guerra incontrano ugualmente opposizione tra i cattolici e gli appartenenti ad altre religioni e agli atei.
- Grande convergenza anche nell’opporsi alla legalizzazione della prostituzione (70%).
- Giovani atei
- Tra coloro che nel campione si identificano come “atei” emerge comunque un interesse per la vita dopo la morte e per un’adeguata comprensione della sofferenza; le percentuali sono più alte per Kenya e Filippine.
- Sempre in questi due Paesi, nonostante un 70% di giovani si professa non credente, dichiara di considerare la preghiera come un aspetto importante della propria vita.