ll pensiero filosofico di Karol Wojtyła

ll pensiero filosofico di Karol Wojtyła

di Paola Liberotti

PRESENTAZIONE A CARINI (PA) DI UN LIBRO SUL PENSIERO FILOSOFICO DI PAPA GIOVANNI PAOLO II

“In difesa dell’umano – La filosofia di Karol Wojtyla” (D’Ettoris Editori) è il libro di di Daniele Fazio che verrà presentato a Carini (Palermo) il prossimo martedì 1° aprile alle 19, presso l’Oratorio del Santissimo Sacramento (Piazza Duomo). Si tratta di un evento organizzato dall’associazione Alleanza Cattolica e da Jonathan Livingston o.d.v.

ll pensiero filosofico di Karol Wojtyła dei suoi anni giovanili, quindi molto prima che divenisse Pontefice, viene presentato in questo studio come una grande difesa dell’umano: una risposta non solo attuale, ma anche di principio, alle forme moderne e contemporanee di pensiero personalistico e anti-personalistico. Si tratta di pagine illuminanti e certo non molto note alla maggior parte dei lettori, che presentano tutto lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyła, mettendolo a confronto con l’esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la cosiddetta “rivoluzione culturale” del famigerato Sessantotto, con il transumanesimo e il post-umano. Questo saggio è in grado di offrire nuovi stimoli e materiali di riflessione a tutti coloro che desiderano conoscere meglio e rispondere adegutamente alle sfide della rivoluzione antropologica in atto, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell’Occidente.
“Una Fede che non diventa cultura è una Fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta”: così affermava Giovanni Paolo II, e non si può non vedere la perenne attualità di queste profetiche parole.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments