Le audaci donne della Bibbia

Le audaci donne della Bibbia

A cura della Redazione

È IN LIBRERIA “LIBERE”, DI CHIARA VERRANI

“Sarebbe ora di non trattenere più la Maddalena davanti a quella tomba, dove si vorrebbe ricordarla soltanto in lacrime, mettendo a tacere la voce della sua testimonianza pasquale. Dopo due millenni, dobbiamo ancora imparare a fidarci di lei e della potenza dell’annuncio pasquale delle donne. Si tratta di capire e decidere di quale fede vogliamo vivere: se ci bastano il passato e qualche benda, o se ci lasciamo aprire mani e sguardo per andare ancora dietro a un Signore che ci spiazza, ma che fa di una tomba un punto di partenza, di un cimitero un giardino, di un’assenza drammatica il primo passo per una pienezza nuova”.

Scrive così Laura Verrani nel suo nuovo libro “LIBERE. LE AUDACI DONNE DELLA BIBBIA” (Edizioni San Paolo 2025, 186 pagine, euro 18).

Partendo da Abramo e Sara, l’autrice – teologa e docente – conduce i lettori nel mondo femminile delle pagine bibliche per scoprire i cammini di libertà che la abitano, con una prospettiva inattesa e sorprendente, finora poco frequentata.

È un viaggio emozionante, quello che Laura Verrani ci propone in queste pagine intense, sorprendenti e capaci di orientare con uno sguardo nuovo la lettura biblica (che sempre pensiamo di conoscere e, invece, sempre si rinnova). Partendo da Abramo e Sara (maestri dei nuovi inizi e dei mutamenti di prospettiva), attraversando le sfide delle donne dell’Esodo, per giungere a Maria Maddalena, donna che ha il coraggio di guardare il vuoto e lasciarsi interrogare, senza arrendersi all’assenza e, perciò, a sua volta capace di ripartire una volta udito pronunciare il suo nome, Laura Verrani conduce i lettori, con una scrittura immediata, fresca ma non perciò meno profonda, a tuffarsi nel mondo al femminile di pagine bibliche che rischiamo di non comprendere altrimenti appieno.

La chiamata di Abramo, infatti, non si attua senza Sara, chiamata a uscire non dalla casa del padre ma dalla tenda e dall’ombra del suo sposo. Così come l’Esodo non è possibile senza il “sabotaggio” nei confronti del potere perpetrato da un gruppo di donne che nemmeno si conoscono tra loro ma condividono il rispetto per la vita. E poi Giuditta, Maria ed Elisabetta, che escono in modi diversi da una vergogna cui, altrimenti, sarebbero condannate. E la donna “curva” del Vangelo di Luca: figura di colei che ha trascorso una vita a guardare in basso, costretta da una deformità che è lo specchio di una condizione sociale ed esistenziale. E la Samaritana…

Una Bibbia che lascia scoprire i cammini di libertà che la abitano da una prospettiva inattesa e sorprendente, finora poco frequentata.

Laura Verrani ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e si occupa da oltre vent’anni di catechesi biblica nella diocesi di Torino e in altre realtà ecclesiali italiane. Per TS Edizioni ha pubblicato “Lo scisma emerso” nel 2022.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments