Guarita dalla sclerosi a Lourdes

Guarita dalla sclerosi a Lourdes

di Pier Luigi Guiducci

NUOVO MIRACOLO A LOURDES

In questi giorni il santuario di Nostra Signora di Lourdes, in Francia, ha annunciato la proclamazione ufficiale del 72° miracolo verificatosi nel luogo dal 1858 ad oggi. La comunicazione ufficiale è avvenuta da parte di mons. Vincenzo Carmine Orofino, vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro (Matera). La donna miracolata è Antonietta Raco coniugata Lofiego, di Francavilla in Sinni (provincia di Potenza). Era affetta da sclerosi laterale primaria. Nell’annuncio del santuario si informa: “è guarita nel 2009 nel corso di un pellegrinaggio a Lourdes con l’organizzazione italiana UNITALSI”. La Raco ha oggi 67 anni.

Nel 2004 Antonietta iniziò a soffrire di sclerosi laterale primaria. La malattia le causava grave debolezza muscolare, difficoltà nella deambulazione, emicranie e altri sintomi. Negli anni successivi la situazione si aggrava: nel 2005 compaiono disfagia e disartria, e nel 2006 arriva la diagnosi definitiva di sclerosi laterale primaria, una malattia neurodegenerativa. Nel 2008 le sue condizioni peggiorano ulteriormente con tetraparesi e grave compromissione respiratoria. Era seguita da tempo dal Dipartimento di Neuroscienze di Torino.

In tale contesto, tra il 30 luglio e il 5 agosto 2009, durante un pellegrinaggio a Lourdes, organizzato dall’UNITALSI (Sezione Basilicata), Antonietta ha vissuto un’esperienza straordinaria. Subito dopo il bagno nelle piscine, la donna non ha più avuto i dolori alle gambe che la accompagnavano costantemente, e neppure i segni della paralisi che l’aveva già colpita e che avanzava. Ha provato un insolito senso di benessere, ed è stata in grado di camminare di nuovo.

La sua storia la racconta solo al ritorno dal pellegrinaggio, quando i successivi accertamenti medici confermano la scomparsa totale dei sintomi. Nel luglio 2010, Antonietta presenta la sua testimonianza al Bureau des Constatations Médicales di Lourdes (direttore dott. Alessandro De Franciscis). Dopo anni di indagini cliniche e riunioni approfondite (2010, 2012, 2013, 2016, 2017), nel 2017 il Bureau constata ufficialmente la guarigione inspiegabile secondo le attuali conoscenze scientifiche. Il caso viene sottoposto anche al Comitato Medico Internazionale di Lourdes (CMIL), che nel novembre 2024 conferma la guarigione come “completa, duratura, inattesa e scientificamente inspiegabile”.

Il 15 novembre 2024, il vescovo di Lourdes ha trasmesso il riconoscimento del miracolo al vescovo di Tursi-Lagonegro, che ha proclamato ufficialmente il miracolo il 16 aprile 2025. In particolare, la Curia vescovile di Tursi-Lagonegro “rende lode a Dio che con questo segno divino ha nuovamente manifestato la sua presenza in mezzo al suo popolo e ci ha dato quale potente mediatrice di grazia la sua SS. Madre, Maria Immacolata“. “Un fenomeno scientificamente inspiegabile, che io stesso impiegherò del tempo a elaborare”, ha dichiarato il neurologo Adriano Chiò, dell’ospedale Molinette di Torino, medico della Raco.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments