Uomini e donne che hanno affrontato di tutto nel nome di Cristo
I SANTI COMPAGNI E GUIDE PER TUTTI I GIORNI
–
Di Angelica La Rosa
“Santi compagni guida per tutti i giorni” (edizioni “Espansione Grafica”, VEDI QUI), arrivato alla seconda edizione, racconta vita, miracoli, leggende, opere e preziosi insegnamenti di 365 santi, beati, venerabili e testimoni di tutto il mondo, uno per ogni giorno dell’anno, dai tempi biblici ai tempi moderni.
Si tratta di un libro ricco di notizie storiche e geografiche, tutto illustrato a colori, scritto per giovani e bambini, ma anche per adulti e anziani, insegnanti e catechiste.
“Santi compagni guida per tutti i giorni” è un libro che l’autrice, Mariella Lentini, ha voluto dedicare soprattutto ai giovani, ai ragazzi attenti ai bisogni della collettività, capaci di credere nel cambiamento.
Mariella Lentini, siciliane, classe 1962, giornalista, scrittrice, addetto stampa, ha scritto per Il Giorno, Confidenze, Cosmopolitan e collaborato con Rete 4 alla trasmissione “Cara Maria Rita” curata da Daniela Bongiorno e condotta da Maria Rita Parsi (1993). Ha collaborato per oltre vent’anni anni con la Prof.ssa Maria Rita Parsi alla stesura di alcuni libri editi da Mondadori.
“I valori passano dai giovani agli adulti – ha spiegato ad Informazione Cattolica l’autrice – e dalla questione ambientale, per esempio, tanto sentita dai giovani di oggi, ad altre istanze il passo è breve, contro la guerra, il divario tra ricchi e poveri, il disimpegno politico, sociale e culturale. Credo nella possibilità che questo libro possa offrire speranza nel futuro, fare riscoprire i valori: la famiglia, la gratitudine, l’umiltà, lo spirito di sacrificio, ma anche la gioia, la fiducia, l’ottimismo”.
Da un anno stiamo vivendo un’emergenza mondiale: una grave pandemia che mette a rischio la salute di tutti, senza fare distinzioni. A riguardo i personaggi descritti in questo libro ci dicono che si sono affidati alla preghiera, praticando il digiuno, e lavorando senza risparmiarsi, per se stessi e gli altri.
Ci sono tanti esempi di uomini e donne che si sono trovati ad affrontare gravissime epidemie di peste e colera. Madre Mazzarello, per esempio, si è ammalata di tifo ed è poi guarita. Storie emblematiche sono quelle di San Rocco e San Giuseppe Moscati. Alcuni personaggi si sono adoperati per aiutare i lebbrosi come il Venerabile Marcello Candia in Brasile e il Testimone Raoul Follereau “l’apostolo dei lebbrosi”, giornalista e scrittore francese, autore del famosissimo libro “Il libro dell’amore”. Anche il Venerabile Cardinal Guglielmo Massaja in Etiopia ha debellato il vaiolo.
Tra i vari personaggi presenti nel libro, poi, spiccano le figure femminili: dalla domestica alla regina, dalla vedova alla sposa con tanti figli. Una santità al femminile da spendere come modello nel presente: Margherita Occhiena mamma di famiglia; Monica che tanto ha pregato per la conversione del figlio; Lidia imprenditrice di successo del I secolo; Ildegarda scienziata, viaggiatrice, predicatrice; Zita semplice domestica; Giulia Colbert, ricchissima, che spende le sue fortune per fare del bene; Anna, moglie mamma e nonna; Elisabeth Ann Bayley Seton rimasta vedova ritrova la gioia di vivere aiutando i bisognosi; Maria Luisa Corsini, madre di quattro figli, che in casa ospita i genitori, i suoceri e i nonni.
Ben sei indici completano il volume: per data e luogo di nascita, alfabetico per nome, categorie, calendario giorno per giorno, e quello per protezioni con mestieri, malattie, situazioni varie.
Leggendo questo libro si può trovare un santo protettore per ogni situazione (dalla A alla Z): malattia, professione o preoccupazione. Da San Leonardo invocato da chi è obeso a San Giuseppe da Copertino protettore degli studenti; da San Carlo Borromeo patrono degli insegnanti, a San Gaetano di Thiene pregato dai disoccupati; da Sant’Antonio da Padova e San Nicola di Bari protettori dei bambini, a San Martino de Porres che interviene per la pace interraziale. E poi ancora Santa Zita aiuta le casalinghe e le domestiche, Santa Teresa di Lisieux sostiene chi soffre di ansia, depressione e attacchi di panico; Sant’Anna protegge gli anziani e le nonne, Santa Monica le mamme, Don Bosco i giovani.
Il volume contiene la presentazione dell’avvocato Giangiacomo Dapino (già responsabile diocesano del settore famiglia); il prologo della prof.ssa Maria Rita Parsi (nota psicoterapeuta e scrittrice) e la prefazione della dott.ssa Caterina Calabrese (giornalista, scrittrice, laureata in scienze religiose).
A seguire la video-presentazione del libro a cura di Rosanna Lambertucci
https://www.facebook.com/rosannalambertucciofficial/videos/534983917414964
Santi ,Compagni guida per tutti i giorni è un libro da leggere e da tenere sempre a portata di mano. La lettura della vita e spiritualità dei Santi aiuta quando ci ritroviamo con le problematiche del quotidiano. Leggendo il libro mi sono sentita meno sola. Si prova la sensazione di essere protetti e si ha la conferma di quanto amore può dare il Signore attraverso anime elette.
Ricco di contenuti sviluppati con maestria e semplicità che danno la possibilità a tutti di approcciarsi nella lettura.
Si evince un lavoro a monte di ricerca, pazienza e professionalità.
Lo consiglio a tutti, soprattutto ai giovani che in questo momento di difficoltà in cui riversa la società, sentono il bisogno di punti di riferimento e di trovare pace e speranza.