A cura della Redazione di Rassegna Stampa
–
LA FIABA DIVENTA UNA “SINTESI TEOLOGICA” DA LEGGERE TUTTA D’UN FIATO
Chi non conosce il Pinocchio di Collodi? Un racconto tradotto in moltissime lingue, soggetto di cartoli animati e film. Ma la storia di Pinocchio, che da burattino di legno, dopo molte peripezie, “trasnatura” in figlio di Geppetto, è diventato anche lo spunto per proporre, andando oltre la fiaba, un’insolita e pittoresca meditazione – nel libro del cardinale Giacomo Biffi Contro maestro Ciliegia –.sulla storia della salvezza, cioè sulla vicenda dell’uomo, chiamato a “trasnaturare” in figlio di Dio
Padre Romeo Maggioni ha ripreso questa vivace e commovente meditazione teologica rielaborandola liberamente, sintetizzandola e attualizzandola. Ne è scaturita una sorta di “catechismo per adulti” che tocca i grandi interrogativi della libertà, della colpa, dell’aldilà, del male, del nostro più autentico destino e persino del purgatorio, senza mai però tradire l’intento del primo autore: insegnare molte cose con l’aria di divertire.
Insomma, una “sintesi teologica” da leggere tutta d’un fiato!