Bruciata dall’Amore – La vita e le opere di Santa Caterina da Genova

Bruciata dall’Amore – La vita e le opere di Santa Caterina da Genova

di Paola Liberotti

LA VITA E LE OPERE DI SANTA CATERINA DA GENOVA

Esce in questi giorni un libro importante per riscoprire la figura mistica di una Santa attualmente non molto conosciuta: “Bruciata dall’Amore – La vita e le opere di Santa Caterina da Genova” (Tau Editrice, pagg. 268, euro 24) di Antonio Raspanti. La raccolta delle opere della Santa (1447-1510) rappresenta un autentico tesoro letterario e mistico, purtroppo dimenticato dagli studiosi per tanti anni, ma che ha un ruolo di primo piano nel vasto panorama agiografico della storia religiosa-letteraria italiana.

Questo libro ridona finalmente legittima visibilità a un’opera che, insieme al “Breve compendio di perfezione cristiana” di Achille Gagliardi e Isabella Cristina Berinzaga, influenzò notevolmente la Scuola francese di spiritualità del XVII secolo. Santa Caterina da Genova riprende la grande Tradizione Francescana di San Bonaventura e di Jacopone da Todi, dandole una forma decisamente innovativa quanto a lessico e a unicità d’esperienza: esemplare, in tal senso, il suo “Trattato del Purgatorio”.

Nella storia della spiritualità occidentale ella appare come un fiore di rara bellezza, il cui profumo, a distanza di oltre cinque secoli, rimane inalterato: quindi più che mai degno di essere conosciuto, in tutto il suo mistico splendore, dai lettori del nostro tempo, sempre più confusi e privi di chiari riferimenti dottrinali.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments