Jozef Mikloško: “ai nostalgici racconto io cos’è stato il Comunismo!”
di Matteo Orlando
–
SOTTO IL COMUNISMO SI VIVEVA COSÌ…
“Ho lasciato la Romania comunista per l’occidente e ora combatto la stessa ideologia in salsa razziale”, ha dichiarato a Giulio Meotti de Il Foglio il celebre matematico di Princeton Sergiu Klainerman.
“Mi era stato fatto il lavaggio del cervello sull’Unione Sovietica come il modello di ogni virtù, al punto che sono rimasto scioccato a otto anni, quando ho sentito un ragazzo più grande nella mia strada dire cose cattive sull’Urss. Poi con le letture di Orwell e Koestler ho iniziato il risveglio. Ricordo la mancanza di tutto, interminabili file per il cibo, i volti stanchi e abbattuti per strada, e gli automatici, sconsiderati, elogi per il partito e le sue politiche a cui siamo stati costretti. Sono rimasto estremamente sorpreso quando ho lasciato la Romania, a venticinque anni, e arrivando in occidente mi sono reso conto che le persone più istruite che avrei incontrato erano ostili alla democrazia occidentale. L’uguaglianza radicale, come immaginata dal marxismo e oggi dall’ideologia woke, è in contrasto con la natura umana, è incompatibile sia con la libertà sia con la giustizia e può essere imposta solo con la forza. Solzhenitsyn aveva capito tutto in un discorso che tenne nel 1978 a Harvard. Dopo un certo punto il declino non è più graduale, il collasso è una descrizione più appropriata”.
Anche in quella che era la Cecoslovacchia in molti hanno vissuto situazioni tremende sotto il Comunismo.
Informazione Cattolica vi offre un’intervista esclusiva al dottor Jozef Mikloško, che è stato uno scienziato presso l’Istituto di cibernetica tecnica dell’Accademia delle scienze slovacca dal 1963-1990.
Mikloško, durante il totalitarismo comunismo, ha preso parte ai lavori della Chiesa cattolica sotterranea e nel 1989 era entrato a far parte del Movimento Democratico-Cristiano, diventandone vicepresidente per gli affari esteri.
Nel 1990-1992 Mikloško è stato vicepresidente del governo federale dell’ex Repubblica federale ceca e slovacca, membro del parlamento slovacco (1990/91), del parlamento federale (1992) e avvocato dell’ufficio del presidente della Repubblica slovacca (1993/95).
In seguito, dal 1995 al 2000 Mikloško è stato segretario della Commissione Iustitia e Pax della Conferenza episcopale slovacca, presidente della Fondazione per la protezione della vita, della famiglia, dell’istruzione, della cultura e dei diritti umani, dal 2000 al 2005 ambasciatore Slovacco a Roma, dal 2012 al 2016 è stato eletto come deputato al Parlamento slovacco dove, in 4 anni, ha fatto ben 615 interventi.
Attualmente Mikloško è membro dell’Associazione degli scrittori slovacchi, ha pubblicato con successo otto libri autobiografici, e gestisce un sito web e un blog.
Dottor Mikloško anche in Slovacchia i comunisti si sono riciclati?
“Il Partito Comunista (KSS) non è vietato dalla legge in Slovacchia. Nel 1996 è stata approvata solo la legge sull’immoralità e l’illegalità del sistema comunista. Perciò molti ex comunisti hanno cambiato rapidamente i loro cappotti dopo il 1989 e, con un nuovo modo di pensare ma un vecchio cuore, sono stati coinvolti continuando nella politica e nell’economia del paese. Sotto il loro entusiasmante slogan post-rivoluzionario ‘non siamo come loro’, abbiamo permesso loro di farlo. Ancora nel 1989 c’erano circa un milione di comunisti nella Repubblica Ceca e circa 500 mila in Slovacchia (dichiarati). Oggi questa informazione nessuno la menziona nel Curriculum Vitae, mentre durante il regime ognuno ‘portava sul petto’ la sua professione comunista. Nel 1997, il parlamento slovacco aveva ancora 91 deputati su 150 ex membri del KSS. Nel governo federale, dove mi trovavo nel periodo 1990-92, c’erano 10 ex comunisti su 17 membri. In Slovacchia, ci sono stati diversi tentativi infruttuosi per bandire il Partito Comunista e i suoi simboli. Finora, né il Parlamento europeo né la Commissione europea sono stati in grado di concordare che il divieto dei simboli nazisti dovrebbe applicarsi anche a quelli comunisti. Oggi i nostri ‘partiti di sinistra e liberal’ occidentali non vogliono essere associati ai comunisti. Sono passati 31 anni dalla caduta del comunismo, ma i nostri fallimenti non possono essere attribuiti solo ai comunisti. Abbiamo visto molte nuove persone frivole che capiscono solo il linguaggio dell’economia di mercato e il motto ‘ruba quello che puoi'”.
Ci offre qualche dato sul Comunismo in terra Ceco-slovacca?
“Il comunismo ha raggiunto la Slovacchia dopo il colpo di stato del febbraio 1948 a Praga. Il presidente era Klement Gotwald. Una perfidia fu che la sua inaugurazione avvenne durante il solenne ‘Te Deum’ nella Cattedrale di San Vito a Praga, con il cardinale Jozef Beran. Subito dopo la cultura è scomparsa e sono iniziati i crimini comunisti. Il KSS e la sua élite, Štátna Bezpečnosť, cioè la famigerata unità di sicurezza statale conosciuta con la sigla STB, ha cominciato a terrorizzare le persone. Non c’era famiglia che non sentisse questo terrore, nessuno ne è stato risparmiato. Dopo 40 anni di crimini, tutt’oggi impuniti, in Slovacchia sono stati quantificati i prigionieri politici cristiani fino al 1989 come segue: – condannati politicamente (incarcerati) e ‘riabilitati’: 70.000 persone; – morti nelle carceri e nei campi di lavoro: 570 persone; – esecuzione per motivi politici: 100 persone; – uccisi con un colpo di fucile mentre scappavano dalle prigioni, o campi di lavoro, oppure oltre confine: 64 persone; – sfratto dalle case per motivi politici: 2.022 persone; – collocamento nei campi di lavoro: 61.300 persone; – campi di lavoro e rieducazione (membri dei battaglioni “tecnici” del lavoro, PTP – soldati, studenti di teologia): 39.800 persone; forzata ad emigrare in URSS: 13.000 persone; – emigranti dalla Repubblica socialista cecoslovacca verso altri stati (dal 1948 al 1988): 450.000; L’Istituto della Memoria della Nazione si occupa sistematicamente della documentazione dei crimini comunisti nel nostro Paese”.
Può descriverci alcune delle tue esperienze durante il comunismo in Cecoslovacchia?
“Il comunismo si è sempre manifestato nell’odio per qualsiasi altra visione diversa dalla loro, nella lotta contro il ‘nemico di classe’, il Dio ‘inesistente’ e i credenti. Il Comunismo non aveva un volto umano, non poteva essere riformato. Il KSS era un’organizzazione criminale che voleva controllare tutto e decidere tutto. I principali comunisti, l’unità di sicurezza statale abusando del suo potere, hanno distrutto la vita di molte persone, di molte famiglie. Decidevano chi avrebbe studiato e chi avrebbe potuto viaggiare all’estero, chi avrebbe ricevuto una laurea scientifica o chi sarebbe stato un leader. Molti hanno perso la libertà, la salute e la vita a causa del Comunismo e nessuno dei rappresentanti del Comunismo si è mai scusato per questo. La repressione comunista è iniziata con la Nazionalizzazione, lo sfratto, la liquidazione di agricoltori, insegnanti e politici. In due notti, nel 1950, hanno abolito tutti gli ordini che si erano sviluppati nei anni, adoperati per secoli in ambito sociale, sanitario ed educativo. Chiusero più di 900 monasteri e migliaia di monaci e monache furono collocati nei campi di concentramento. Hanno abolito i seminari sacerdotali, la stampa religiosa, gli stampatori e gli editori. A causa della fede, hanno maltrattato molti genitori e figli, e non li hanno ammessi agli studi universitari. Indagavano su di loro, con gli interrogatori facevano pressioni, creavano la rete di spie nel vicinato. Guardavano chi andava in chiesa, spiavano i pastori e la chiesa ‘sotterranea’, che si riuniva fuori dalla Chiesa. Per anni tutto è stato soppresso sacralmente: letteratura, scienza, musica, arte, secondo il motto: ‘chi non è con noi è contro di noi …, la religione è l’oppio dell’umanità’. Il 25 marzo 1988 il Titanic del totalitarismo è stato colpito dal ghiacciaio della chiesa sotterranea. In Slovacchia iniziò la rivoluzione di velluto. Questa famosa manifestazione delle candele è stata organizzata da mio fratello František (Francesco), un dissidente diventato nel 1990-92 Presidente del Parlamento slovacco. Circa 2.000 persone in preghiera si erano unite sulla piazza principale ma furono sottoposte a una dura repressione, assieme circa 10.000 persone che stavano nelle strade laterali. Le persone che hanno coraggiosamente lasciato le chiese hanno affrontato una forza brutale di 1.061 membri della Pubblica Sicurezza, 250 agenti di polizia in abiti civili e passamontagna, 150 agenti di polizia speciali con elmetti e scudi, 35 auto della polizia, 14 camion antincendio, 2 cannoni d’acqua, cani e gas lacrimogeni. La polizia, in quell’occasione arrestò 141 persone. Influirono molto sulla caduta del comunismo la visita di Papa Giovanni Paolo II in Polonia, i 200.000 pellegrini in protesta presso la Velehrad Morava (1985), l’appello del Cardinale Tomášek del 4 gennaio 1988 con ’31 richieste di libertà religiosa’ e mezzo milione di firme, la brutale soppressione della pacifica manifestazione delle candele del 25 marzo 1988 a Bratislava. Il ghiaccio si è spostato dal nostro Paese il 2 maggio 1989, quando i cittadini della DDR hanno iniziato a fuggire dall’Ungheria all’Austria attraverso un buco nella cortina di ferro. Gli studenti sono scesi in piazza il 17 novembre 1989 a Praga, a Bratislava il giorno prima. La caduta del comunismo è stata un dono di Dio, un miracolo di Fatima. Questi sono stati i momenti più belli della mia vita. Ahimè, il nuovo partito civico Verejnosť proti násiliu (VPN) ha preso gli ex comunisti sotto la sua ala protettrice e ha vinto le elezioni in 1990. KDH aveva il 19%: eravamo entusiasti ingenui e dilettanti coraggiosi”.
Che ne pensa della parte della Chiesa cattolica che flirta con comunisti e post-comunisti?
“Il KSS di oggi ha una preferenza dello 0,1% nel sondaggio di novembre 2020. Come partito a sé, non ha alcuna possibilità di entrare in parlamento o nel governo. In Slovacchia la chiesa non flirta con loro. Ma, d’altra parte, le persone che erano nel KSS fino a 1989, ad esempio anche l’ex primo ministro Robert Fico, oggi fanno parte di altri partiti di sinistra, e sono pure preferiti anche da alcuni credenti e da una parte della gerarchia. Il duro capitalismo con un’economia di mercato, dove si tratta solo di profitto e denaro, non è in linea con l’insegnamento sociale della chiesa. Lo scrittore di Hevier Daniel ha detto: ‘La rivoluzione del 1989 ha liberato tutti noi: persone credenti verso il credo della loro fede, persone sinistroide verso la perversione totale. Ne è derivato il capitalismo mafioso contemporaneo’. Nel 1990-92, in qualità di vice primo ministro del governo federale, ho avuto competenza anche in relazione alle chiese. In due anni abbiamo approvato 180 leggi che hanno trasformato lo stato nella direzione opposta. Le mie leggi sulla regolamentazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono state la Legge n. 298/1990 e relativo emendamento n. 338/91 sulla restituzione dei beni agli ordini, l’Atto n. 308/1991 ‘Sulla libertà di religione e lo status delle chiese e delle società religiose’, che ha abrogato tutte le leggi anti-ecclesiali. Le leggi sulla restituzione riguardavano i beni delle chiese confiscate dal 25 febbraio 1948 in poi. In Slovacchia, la chiesa, chi aveva la fede cattolica, ha sofferto tanto. Poi c’è stata una grande ripresa. Oggi gli attuali attacchi contro la Chiesa sono guidati principalmente da liberali e post-comunisti”.
Come si interpreta oggi la caduta del Comunismo in Slovacchia?
“Nell’interpretare la caduta del comunismo, molti vorrebbero sminuire e ignorare il ruolo dei cristiani. Chi non ha il coraggio di criticare apertamente la Chiesa rivolge la propria ostilità alla Democrazia Cristiana. Tentano, se sono al governo, di agire contro di loro. La Chiesa è anche criticata per i vecchi metodi pastorali, per il troppo interesse per le sue strutture, per gli affari interni e anche perché si rivolge alle persone al di fuori della chiesa, perdendo così i giovani. Le critiche costruttive possono certamente aiutare la chiesa. I cristiani slovacchi sanno che ‘l’impopolare viaggio’ di 40 anni di preghiera, sacrificio, sofferenza, digiuno e pellegrinaggio ha portato alla liberazione dal comunismo. Decine di migliaia di persone sono state imprigionate ingiustamente, per centinaia di anni. Tuttavia, la chiesa è sempre sopravvissuta. Lavorava, teneva riunioni regolari di bambini, giovani e famiglie, pubblicava testi, contrabbandava libri religiosi dall’Occidente, centinaia di migliaia si recavano ai pellegrinaggi mariani”.
Cosa direbbe oggi ai nostalgici del Comunismo?
“Che non si viveva meglio sotto i comunisti. Vivevamo in una gabbia chiusa a chiave, come negli allevamenti intensivi, mangiando ciò che ci veniva dato, senza poter uscire allo scoperto. Abbiamo vissuto due vite: a casa e in pubblico. Oggi abbiamo molte migliori opportunità per organizzare la nostra vita secondo le nostre idee, possiamo parlare, scrivere, pubblicare, fare affari e viaggiare liberamente. Se qualcuno pensa che sia meglio il comunismo, ha la possibilità di viaggiare ed andare a vivere in paesi dove governano i comunisti. Al politico di sinistra ‘fa gola’ che ci siano aree con manodopera e produzione a basso costo, con prezzi più bassi e consumi in crescita. Siamo inondati di prodotti stranieri non di qualità ma ben confezionati, ed il flusso commerciale opposto è, ad eccezione delle auto, raro, e non crea Pil. Il numero dei poveri cresce, la loro salvezza è aumentare le loro qualifiche con lo studio universitario. Abbiamo molti posti vacanti, e circa 70.000 sono occupati da stranieri. La caduta della cortina di ferro può essere paragonata alla caduta dell’Impero Romano. L’entusiasmo dalla fine del comunismo ha portato all’illusione di un rapido miglioramento della società e della sua futura unità. Eravamo liberi, ma la libertà non ci veniva dalla porta, visto che ci siamo trovati depredata l’intera casa dal sistema totalitario comunista. L’entusiasmo per la caduta del muro di Berlino non è durato a lungo, la caduta del socialismo non ha significato la vittoria del capitalismo, che ha portato abbastanza problemi. Oggi l’Occidente sottovaluta gli ex paesi post-socialisti. Anche dopo 31 anni di libertà, le relazioni sono stagnanti, le differenze sociali sono grandi. Gli slovacchi non dovrebbero essere cittadini di seconda categoria. La governance dell’UE è lontana dalle persone, implica molta burocrazia. L’Europa ha radici cristiane che non possono essere abbandonate. Il disaccordo con il Trattato di Istanbul è stato il nostro atto storico. L’Europa aveva nel 1989 un’enorme occasione per l’unificazione dell’Occidente e dell’Oriente. Questa possibilità è stata persa, la cooperazione odierna è debole, il muro tra ricchi e poveri cresce. L’Europa o avrà un futuro comune, o nessun futuro. Occorre dare più ascolto alle encicliche sociali, e non alle terapie d’urto che portano a disordini sociali. Il valore fondamentale dell’Europa è la pace, alla quale ci siamo abituati per 75 anni. Questa deve essere mantenuta. a tutti i costi. Ma dobbiamo stare attenti alle provocazioni verso certi stati perché ciò potrebbe portare a guerre e sarebbe la distruzione reciproca con milioni di morti.
Come valuta il pontificato di Papa Francesco?
“Riconosco Papa Francesco come un eccellente rappresentante della Chiesa di questo tempo. Nonostante l’età è ammirevolmente attivo. Nei suoi discorsi spontanei, dice cose relative alla sua esperienza sudamericana. Dai suoi discorsi, sermoni e stati su Twitter, si può vedere che è l’uomo giusto, al momento giusto, nel posto giusto. Non sempre lo difendiamo abbastanza. Certamente la Chiesa sta conducendo bene le sue riforme, a volte sono radicali, il che è particolarmente dannoso per i diversamente abili. Ma, ha torto solo chi non fa niente. Nel complesso, la sua direzione è benefica, inizia una nuova tappa nella chiesa, in una difficile situazione di globalizzazione, pluralismo, secolarismo, edonismo e consumismo. Se la chiesa in Europa vuole sopravvivere, deve cercare nuove vie di evangelizzazione. Sebbene gli sforzi del Papa siano accolti con critiche, lui stesso li esorta e gli auguro di rimanere in buona salute per molto tempo. Nel giugno 2019, l’ho osservato da vicino, era pieno di energia e gioia. Sono contento che quest’uomo di Dio possa dare speranza anche nella vecchiaia”.
Informazione Cattolica ringrazia per il preziosissimo aiuto nella traduzione Julia Fasiankova.
Indecente sostegno a Bergoglio.
Tobia