Conosciamo il Cardinale elettore Robert Walter McElroy

Conosciamo il Cardinale elettore Robert Walter McElroy

di Angelica La Rosa 

VIAGGIO NEL COLLEGIO CARDINALIZIO

Il Cardinale elettore Robert Walter McElroy, Arcivescovo Metropolita di Washington (U.S.A.), è nato a San Francisco, California, nell’arcidiocesi omonima, il 5 febbraio 1954. Dopo aver frequentato il Saint Joseph Minor Seminary, ha ottenuto il Baccalaureato in Storia presso la Harvard University a Cambridge, Massachusetts (1975) e il Master in Storia presso la Stanford University a Palo Alto, California (1976). Ha compiuto gli studi ecclesiastici presso il Saint Patrick Seminary a Menlo Park, California. Poi ha ottenuto la Licenza in Teologia presso la Jesuit School of Theology a Berkeley, California (1985). Successivamente ha ottenuto il Dottorato in Teologia Morale presso l’Università Gregoriana a Roma (1986) e il Dottorato in Scienze Politiche presso la Stanford University (1989).

È stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1980 per l’arcidiocesi di San Francisco. Dopo l’ordinazione sacerdotale, ha svolto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale della Saint Cecilia Parish a San Francisco (1980-1982); Segretario personale dell’Arcivescovo John R. Quinn e Cerimoniere (1982-1985); Vicario Parrocchiale della Saint Pius Parish a Redwood City (1989-1995); Vicario Generale (1995-1997); Parroco della Saint Gregory Parish a San Mateo e Consultore arcidiocesano (1997-2010).

Nel 1996 è stato nominato Prelato d’Onore di Sua Santità. Nominato Vescovo titolare di Gemelle di Bizacena ed Ausiliare di San Francisco il 6 luglio 2010, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 7 settembre successivo. Il 3 marzo 2015 il Santo Padre Francesco lo ha nominato Vescovo di San Diego (U.S.A.). Da Papa Francesco è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 agosto 2022, con il Titolo di S. Frumenzio ai Prati Fiscali. É membro dei Dicasteri per i Laici, la Famiglia e la Vita; per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Il cardinale Robert Walter McElroy afferma l’insegnamento cattolico che la vita inizia al concepimento ma non crede che l’aborto debba essere l’unico tema preminente per gli elettori cattolici, sostenendo che il cambiamento climatico è una preoccupazione cruciale.

Il cardinale McElroy è un forte difensore dei migranti e ha condannato gli sforzi per espellere gli immigrati illegali, scontrandosi con il presidente Donald Trump. McElroy è un forte sostenitore della sinodalità nella Chiesa e dei cattolici LGBTQ+, per cui chiede la loro inclusione radicale. Su Fiducia Supplicans, che è stato respinto da molte diocesi, specialmente in Africa, McElroy ha accolto favorevolmente  la benedizione per le coppie LGBT.

McElroy sostiene l’espansione dell’accesso all’Eucaristia a tutti come “medicina per coloro che hanno bisogno dell’aiuto di Dio”.

McElroy ha sottoscritto pienamente Traditionis Custodes e sugli abusi sessuali da parte del clero, come vescovo di San Diego, è stato direttamente criticato per la sua gestione dei casi di abuso. McElroy è accusato di aver ritardato per un anno la rimozione di un sacerdote dalla diocesi di San Diego che aveva ammesso quello che la sua vittima aveva definito “abuso rituale satanico”. McElroy è accusato di non indagare correttamente sul caso.

Nel 2016, McElroy ha ricevuto una lettera dallo psicoterapeuta Richard Sipe che dettagliava le accuse di abusi e insabbiamenti da parte di importanti vescovi statunitensi, tra cui l’allora cardinale Theodore McCarrick, che in seguito è stato giudicato colpevole e ridotto allo stato laicale. McElroy non ha accolto le accuse di Sipe e si ritiene che McCarrick abbia contribuito a orchestrare la nomina di McElroy a San Diego.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments