Camminare nella luce della vita

Camminare nella luce della vita

di Giuseppe Lubrino


UNA RECENSIONE DEL LIBRO DI LUDWIG MONTI DAL TITOLO “CAMMINARE NELLA LUCE DELLA VITA” (SAN PAOLO EDIZIONI, 30 NOVEMBRE 2022, 480 PAGINE, € 18,99)

Il noto biblista ed ebraista Ludwig Monti ha pubblicato nel 2022 un breviario biblico: Camminare nella luce della vita, San Paolo Edizioni (30 novembre 2022), pp. 480, in cui si propone di fornire un approccio di tipo esistenziale alla lettura e alla comprensione della Bibbia. Ciò, al fine di suscitare nei lettori e nelle lettrici l’interesse per la conoscenza e l’approfondimento della Bibbia perché si possa “riscoprire” il suo inestimabile valore pedagogico-educativo per la vita. Si legga quanto afferma:

Lettura esistenziale significa che dietro a ciascuno dei miei commenti sta la domanda “chi sono io?”. Non si tratta, evidentemente, di una domanda che richiede risposte definitive, forse addirittura non prevede alcun tipo di risposta: non è un dilemma da risolvere, quanto piuttosto un orizzonte col quale dobbiamo convivere. (Cf. L. Monti, Camminare nella luce della vita, pp. 18-19).

Fornire un orizzonte di senso per affrontare la complessità della vita è la proposta di Ludwig Monti, un autore che si distingue per l’acutezza e la profondità del suo stile e della sua visione teologica nel panorama culturale attuale. Monti ha convinto i lettori con il suo testo, in cui per 365 giorni offre una riflessione basata su un brano della Bibbia, spaziando dalla Genesi all’Apocalisse.

Nel suo lavoro, Monti ripercorre i momenti più significativi della storia della salvezza, presentando una panoramica generale dei diversi stili, generi letterari e concetti biblici, il tutto con precisione e cognizione di causa. L’autore dedica particolare attenzione alla proposta di vita cristiana, che si può e si deve desumere dai Vangeli. Questa proposta è principalmente un invito a intraprendere, alla luce di una “visione credente” della vita, un percorso di piena umanizzazione. Infatti, la Parola di Dio ha come obiettivo principale quello di aiutare i credenti a essere più umani. Emblematico risulta in tal senso il commento che egli propone del passo del Libro dell’Esodo:

Mosè disse al popolo: «Ricordati di questo giorno, nel quale siete usciti dall’Egitto, dalla casa di schiavitù, perché con mano potente il Signore vi ha fatti uscire di là» (Es 13,3).

Il memoriale è l’evento fondante dell’Antico Testamento. Il professor Monti sottolinea la valenza educativa e l’attualità di questo imperativo biblico fondamentale: l’importanza di “ricordare” (zekor) il giorno dell’uscita dall’Egitto e quindi l’intervento salvifico di Dio per mano di Mosè. Questo “ricordare” insegna a decentrarsi, a fare spazio per accogliere e lasciar regnare Dio nella propria vita.

Il brano aiuta a comprendere che l’essere umano del terzo millennio non può vivere e continuare ad essere “autoreferenziale”. La Parola invita a scoprire la propria finitudine. Per dirla con sant’Agostino, quel Dio che ha creato l’uomo senza chiedergli il permesso è lo stesso Dio che lo salva, ma vuole il suo “sì”.

L’autore afferma: Non pare dunque casuale che il verbo “ricordare” sia espresso in ebraico con le stesse consonanti di uno dei termini usati per indicare l’uomo (zkr): esercitarsi a fare memoria e distogliere lo sguardo da sé sono vie per diventare sempre più umani, consapevoli di non essere soli e di quanto gli altri e un Altro hanno fatto per noi. (cf. op. cit., p. 49).

La Bibbia, un faro di saggezza antica, educa al profondo senso di gratitudine, un aspetto che nel nostro mondo frenetico rischia di essere offuscato. Spesso ci si trova a lamentarsi per ciò che non va, dimenticando di coltivare la gratitudine per le cose belle e buone che si possiedono. Il testo di questo celebre biblista, amico del grande Gianfranco Ravasi, propone un vero e proprio percorso di scoperta per una conoscenza più profonda della Parola di Dio. Questa Parola si pone come una bussola, guidando verso una comprensione più matura e consapevole di sé stessi, degli altri e della realtà che ci circonda. Immergersi nella lettura di queste pagine è un’occasione preziosa per lasciarsi plasmare dalla Parola di Dio, crescere, maturare e progredire nel cammino della vita, illuminati dalla presenza del Dio di Gesù Cristo.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments