Uno di loro sarà il nuovo Papa
A cura della Redazione
–
LE REGOLE PER IL CONCLAVE
Con la morte di papa Francesco, avvenuta alle 7.35 del 21 aprile 2025, Lunedì dell’Angelo, è entrato in carica il Cardinale Camerlengo, Kevin Joseph Farrell, attuale Prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. È stato proprio Farrell a dare l’annuncio ufficiale della morte del Pontefice argentino in un video registrato dalla Cappella di Casa Santa Marta dove, alle ore 20 di ieri, è avvenuta la constatazione di morte del Pontefice.
I funerali di Francesco si potrebbero tenere sabato 26 aprile 2025, pochi giorni dopo ci sarà la Missa pro eligendo pontefice presieduta dal Cardinale Decano Giovanni Battista Re che aprirà il Conclave.
Tra la morte del Pontefice e l’apertura del Conclave devono passare 15 giorni. Quindi il Conclave non comincerà prima del 6 maggio 2025. Parteciperanno al voto 135 porporati. Per eleggere il successore di Francesco serve la maggioranza dei due terzi, dunque 91 voti (almeno per le prime 33 votazioni).
Con grandissima probabilità sarà uno dei Cardinali elettori ad essere eletto come nuovo Pontefice. Nulla esclude, naturalmente, che possa essere eletto Papa un cardinale non elettore (e dunque non partecipante al Conclave) e addirittura un non Cardinale. Per essere eletti pontefici sono necessarie sono tre condizioni: essere maggiorenni, maschi e battezzati.
Ecco i nomi dei cardinali elettori.
Card. Carlos OSORO SIERRA (16-05-1945, scelto da Francesco, Spagna);
Card. Robert SARAH (15-06-1945, scelto da Benedetto XVI, Guinea);
Card. Stanisław RYŁKO (04-07-1945, scelto da Benedetto XVI, Polonia);
Card. Joseph COUTTS (21-07-1945, scelto da Francesco, Pakistan);
Card. Timothy Peter Joseph RADCLIFFE (22-08-1945, scelto da Francesco, Regno Unito);
Card. Vinko PULJIĆ (08-09-1945, scelto da Giovanni Paolo II, Bosnia ed Erzegovina);
Card. Antonio CAÑIZARES LLOVERA (15-10-1945, scelto da Benedetto XVI, Spagna);
Card. Gerard Vincent NICHOLS (08-11-1945, scelto Francesco, Regno Unito);
Card. Jean-Pierre KUTWA (22-12-1945, scelto da Francesco, Costa d’Avorio);
Card. Nakellentuba Philippe OUÉDRAOGO (31-12-1945, scelto Francesco, Burkina Faso);
Card. John NJUE (01-01-1946, scelto da Benedetto XVI, Kenya);
Card. Mario ZENARI (05-01-1946, scelto da Francesco, Italia);
Card. Christophe Louis Yves Georges PIERRE (30-01-1946, scelto da Francesco, Francia);
Card. Fernando FILONI (15-04-1946, scelto da Benedetto XVI, Italia);
Card. Juan José OMELLA OMELLA (21-04-1946, scelto da Francesco, Spagna);
Card. Francesco MONTENEGRO (22-05-1946, scelto da Francesco, Italia);
Card. Michael CZERNY (18-07-1946, scelto da Francesco, Canada);
Card. Thomas Christopher COLLINS (16-01-1947, scelto da Benedetto XVI, Canada);
Card. Emil Paul TSCHERRIG (03-02-1947, scelto da Francesco, Svizzera);
Card. Giuseppe BETORI (25-02-1947, scelto da Benedetto XVI, Italia);
Card. João Braz de AVIZ (24-04-1947, scelto da Benedetto XVI, Brasile);
Card. António Augusto dos Santos MARTO (05-05-1947, scelto da Francesco, Portogallo);
Card. Jozef DE KESEL (17-06-1947, scelto da Francesco, Belgio);
Card. Álvaro Leonel RAMAZZINI IMERI (16-07-1947, scelto da Francesco, Guatemala);
Card. Kevin Joseph FARRELL (02-09-1947, scelto da Francesco, Stati Uniti d’America), Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Il Camerlengo è coadiuvato dal Vice-Camerlengo, l’arcivescovo brasiliano Ilson de Jesus Montanari, che è anche segretario del Collegio cardinalizio e, in quanto tale, l’unico non cardinale a poter entrare in Conclave, e da tre Cardinali Assistenti, di cui uno è il Cardinale Coordinatore del Consiglio per l’economia (il cardinale tedesco Reinhard Marx), gli altri due sono estratti a sorte, e a turno, dal Collegio cardinalizio.
Card. Albert Malcolm Ranjith PATABENDIGE DON (15-11-1947, scelto da Benedetto XVI, Sri Lanka);
Card. Mario Aurelio POLI (29-11-1947, scelto da Francesco, Argentina);
Card. Wilton Daniel GREGORY (07-12-1947, scelto da Francesco, Stati Uniti d’America);
Card. Marcello SEMERARO (22-12-1947, scelto da Francesco, Italia);
Card. Gerhard Ludwig MÜLLER (31-12-1947, scelto da Francesco, Germania);
Card. John Atcherley DEW (05-05-1948, scelto da Francesco, Nuova Zelanda);
Card. Raymond Leo BURKE (30-06-1948, scelto da Benedetto XVI, Stati Uniti d’America);
Card. Louis Raphaël SAKO (04-07-1948, scelto da Francesco, Iraq);
Card. Juan de la Caridad GARCÍA RODRÍGUEZ (11-07-1948, scelto da Francesco, Cuba);
Card. Berhaneyesus Demerew SOURAPHIEL (14-07-1948, scelto da Francesco, Etiopia);
Card. Manuel CLEMENTE (16-07-1948, scelto da Francesco, Portogallo);
Card. Giuseppe PETROCCHI (19-08-1948, scelto Francesco, Italia);
Card. Peter Kodwo Appiah TURKSON (11-10-1948, scelto da Giovanni Paolo II, Ghana);
Card. Charles Maung BO (29-10-1948, scelto da Francesco, Myanmar);
Card. Francisco ROBLES ORTEGA (02-03-1949, scelto da Benedetto XVI, Messico);
Card. Thomas Aquino Manyo MAEDA (03-03-1949, scelto da Francesco, Giappone);
Card. Leopoldo José BRENES SOLÓRZANO (07-03-1949, scelto da Francesco, Nicaragua);
Card. Blase J. CUPICH (19-03-1949, scelto da Francesco, Stati Uniti d’America);
Card. Josip BOZANIĆ (20-03-1949, scelto da Giovanni Paolo II, Croazia);
Card. Daniel Nicholas DiNARDO (23-05-1949, scelto da Benedetto XVI, Stati Uniti d’America);
Card. Francis Xavier Kriengsak KOVITHAVANIJ (27-06-1949, scelto da Francesco, Thailandia);
Card. Odilo Pedro SCHERER (21-09-1949, scelto da Benedetto XVI, Brasile);
Card. Anders ARBORELIUS (24-09-1949, scelto da Francesco, Svezia);
Card. James Michael HARVEY (20-10-1949, scelto da Benedetto XVI, Stati Uniti d’America);
Card. Arlindo GOMES FURTADO (15-11-1949, scelto da Francesco, Capo Verde);
Card. Carlos AGUIAR RETES (09-01-1950, scelto da Francesco, Messico);
Card. Kazimierz NYCZ (01-02-1950, scelto da Benedetto XVI, Polonia);
Card. Carlos Gustavo CASTILLO MATTASOGLIO (02-02-1950, scelto da Francesco, Perù);
Card. Timothy Michael DOLAN (06-02-1950, scelto da Benedetto XVI, Stati Uniti d’America);
Card. Arthur ROCHE (06-03-1950, scelto da Francesco, Regno Unito);
Card. Kurt KOCH (15-03-1950, scelto da Benedetto XVI, Svizzera);
Card. Orani João TEMPESTA (22-06-1950, scelto da Francesco, Brasile);
Card. Ignatius SUHARYO HARDJOATMODJO (09-07-1950, scelto da Francesco, Indonesia);
Card. Oscar CANTONI (01-09-1950, scelto da Francesco, Italia);
Card. Philippe BARBARIN (17-10-1950, scelto da Giovanni Paolo II, Francia);
Card. Leonardo Ulrich STEINER (06-11-1950, scelto da Francesco, Brasile);
Card. Adalberto MARTÍNEZ FLORES (08-07-1951, scelto da Francesco, Paraguay);
Card. Sebastian FRANCIS (11-11-1951, scelto da Francesco, Malaysia);
Card. Lazzaro YOU HEUNG-SIK (17-11-1951, scelto da Francesco, Corea);
Card. Dominique MAMBERTI (07-03-1952, scelto da Francesco, Francia), Cardinale Protodiacono che proclamerà l’“Habemus Papam”, presentando il nuovo Pontefice alla folla riunita in Piazza San Pietro;
Card. Jose Fuerte ADVINCULA (30-03-1952, scelto da Francesco, Filippine);
Card. Joseph William TOBIN (03-05-1952, scelto da Francesco, Stati Uniti d’America);
Card. Cristóbal LÓPEZ ROMERO (19-05-1952, scelto da Francesco, Marocco);
Card. Vicente BOKALIC IGLIC (11-06-1952, scelto da Francesco, Argentina);
Card. Péter ERDŐ (25-06-1952, scelto da Giovanni Paolo II, Ungheria);
Card. Filipe Neri António Sebastião do Rosário FERRÃO (20-01-1953, scelto da Francesco, India);
Card. Willem Jacobus EIJK (22-06-1953, scelto da Benedetto XVI, Paesi Bassi);
Card. Reinhard MARX (21-09-1953, scelto da Benedetto XVI, Germania);
Card. Angelo DE DONATIS (04-01-1954, scelto da Francesco, Italia);
Card. Robert Walter McELROY (05-02-1954, scelto da Francesco, Stati Uniti d’America);
Card. Désiré TSARAHAZANA (13-06-1954, scelto da Francesco, Madagascar);
Card. Pietro PAROLIN (17-01-1955, scelto da Francesco, Italia);
Card. Robert Francis PREVOST (04-09-1955, scelto da Francesco, Stati Uniti d’America);
Card. Claudio GUGEROTTI (07-10-1955, scelto da Francesco, Italia);
Card. Matteo Maria ZUPPI (11-10-1955, scelto da Francesco, Italia);
Card. Luis Gerardo CABRERA HERRERA (11-10-1955, scelto da Francesco, Ecuador);
Card. Rainer Maria WOELKI (18-08-1956, scelto da Benedetto XVI, Germania);
Card. Ladislav NEMET (07-09-1956, scelto da Francesco, Serbia);
Card. Stephen BRISLIN (24-09-1956, scelto da Francesco, Sud Africa);
Card. John RIBAT (09-02-1957, scelto da Francesco, Papua Nuova Guinea);
Card. Mario GRECH (20-02-1957, scelto da Francesco, Malta);
Card. Fernando Natalio CHOMALÍ GARIB (09-03-1957, scelto da Francesco, Cile);
Card. Luis Antonio Gokim TAGLE (21-06-1957, scelto da Benedetto XVI, Filippine);
Card. William Seng Chye GOH (25-06-1957, scelto da Francesco, Singapore);
Card. Gérald Cyprien LACROIX (27-07-1957, scelto da Francesco, Canada);
Card. Jean-Claude HOLLERICH (09-08-1958, scelto da Francesco, Lussemburgo);
Card. Ángel Sixto ROSSI (11-08-1958, scelto da Francesco, Argentina);
Card. Tarcisio Isao KIKUCHI (01-11-1958, scelto da Francesco, Giappone);
Card. Antoine KAMBANDA (10-11-1958, scelto da Francesco, Rwanda);
Card. Chibly LANGLOIS (29-11-1958, scelto da Francesco, Haiti);
Card. Jean-Marc AVELINE (26-12-1958, scelto da Francesco, Francia);
Card. Pablo Virgilio Siongco DAVID (02-03-1959, scelto da Francesco, Filippine);
Card. Daniel Fernando STURLA BERHOUET (04-07-1959, scelto da Francesco, Uruguay);
Card. Stephen CHOW SAU-YAN (07-08-1959, scelto da Francesco, Cina);
Card. Sérgio da ROCHA (21-10-1959, scelto da Francesco, Brasile);
Card. Fridolin AMBONGO BESUNGU (24-01-1960, scelto da Francesco, Repubblica Democratica del Congo);
Card. Cleemis BASELIOS (25-05-1960, scelto da Benedetto XVI, India);
Card. Protase RUGAMBWA (31-05-1960, scelto da Francesco, Tanzania);
Card. Ángel FERNÁNDEZ ARTIME (21-08-1960, scelto da Francesco, Spagna);
Card. Jaime SPENGLER (06-09-1960, scelto da Francesco, Brasile);
Card. Ignace BESSI DOGBO (17-08-1961, scelto da Francesco, Costa d’Avorio);
Card. Anthony POOLA (15-11-1961, scelto da Francesco, India);
Card. Soane Patita Paini MAFI (19-12-1961, scelto da Francesco, Tonga);
Card. Luis José RUEDA APARICIO (03-03-1962, scelto da Francesco, Colombia);
Card. Jean-Paul VESCO (10-03-1962, scelto da Francesco, Algeria);
Card. Víctor Manuel FERNÁNDEZ (18-07-1962, scelto da Francesco, Argentina);
Card. Domenico BATTAGLIA (20-01-1963, scelto da Francesco, Italia);
Card. Peter Ebere OKPALEKE (01-03-1963, scelto da Francesco, Nigeria);
Card. Dominique Joseph MATHIEU (13-06-1963, scelto da Francesco, Iran);
Card. Konrad KRAJEWSKI (25-11-1963, scelto da Francesco, Polonia);
Card. Stephen Ameyu Martin MULLA (10-01-1964, scelto da Francesco, Sud Sudan);
Card. Grzegorz RYŚ (09-02-1964, scelto da Francesco, Polonia);
Card. Augusto Paolo LOJUDICE (01-07-1964, scelto da Francesco, Italia);
Card. Fabio BAGGIO (15-01-1965, scelto da Francesco, Italia);
Card. Pierbattista PIZZABALLA (21-04-1965, scelto da Francesco, Gerusalemme);
Card. José COBO CANO (20-09-1965, scelto da Francesco, Spagna);
Card. Mauro GAMBETTI (27-10-1965, scelto da Francesco, Italia);
Card. José Tolentino de MENDONÇA (15-12-1965, scelto da Francesco, Portogallo);
Card. Roberto REPOLE (29-01-1967, scelto da Francesco, Italia);
Card. Dieudonné NZAPALAINGA (14-03-1967, scelto da Francesco, Repubblica Centrafricana);
Card. Paulo Ceza COSTA (20-07-1967, scelto da Francesco, Brasile);
Card. Virgilio DO CARMO DA SILVA (27-11-1967, scelto da Francesco, Timor Orientale);
Card. François-Xavier BUSTILLO (23-11-1968, scelto da Francesco, Francia);
Card. Baldassare REINA (26-11-1970, scelto da Francesco, Italia);
Card. Frank LEO (30-06-1971, scelto da Francesco, Canada);
Card. Rolandas MAKRICKAS (31-01-1972, scelto da Francesco, Lituania);
Card. George Jacob KOOVAKAD (11-08-1973, scelto da Francesco, India);
Card. Américo Manuel AGUIAR ALVES (12-12-1973, scelto da Francesco, Portogallo);
Card. Giorgio MARENGO (07-06-1974, scelto da Francesco, Mongolia);
Card. Mykola BYCHOK (13-02-1980, scelto da Francesco, Australia).
Il processo di elezione di un papa, il cosiddetto conclave, è rito molto antico, che si è evoluto nel corso dei due millenni della storia della Chiesa Cattolica.
In questo 2025 l’elezione del nuovo Pontefice avverrà nella Cappella Sistina (come avviene dal 1878) attraverso l'”ordinario modo” cioè lo scrutinio. Quando il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, l’Arcivescovo Diego Giovanni Ravelli, intimerà l’extra omnes (ovvero fuori tutti) all’esterno non trapelerà più nulla. Verranno distribuite le schede (sono rettangolari e ripiegabili in due: nella metà superiore recano la scritta Eligo in Summum Pontificem, in quella inferiore c’è lo spazio per scrivere il nome prescelto) e prima di deporre la scheda nell’urna, ogni cardinale pronuncerà, ad alta voce, un giuramento (“Chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudicherà, che il mio voto è dato a colui che, secondo Dio, ritengo debba essere eletto”). Poi deporrà la scheda nel piatto che copre l’urna e con lo stesso piatto la introdurrà nel recipiente. Durante lo spoglio il primo cardinale scrutatore prenderà la scheda, la aprirà, osserverà il nome indicato e la passerà al secondo scrutatore che, accertato a sua volta il nome la passerà al terzo, il quale lo leggerà ad alta voce.
Nel momento in cui sarà proclamato il nome, lo scrutatore perforerà la scheda con un ago nel punto esatto in cui si trova la parola Eligo e la inserirà con le altre in un filo: alla fine dello scrutinio i due capi del filo saranno stretti a formare un nodo.
Una volta constata la mancata elezione del pontefice, la regola prescrive che l’intero materiale elettorale venga distrutto. Schede e fogli saranno immessi in una vecchia stufa di ghisa e bruciati. Dal comignolo montato sul tetto della Cappella Sistina uscirà in tal caso una fumata nera e l’assenza del suono delle campane confermerà che non si sarà ancora giunti a un accordo. Sino al 1963 le fumate nere venivano ottenute bruciando anche paglia umida. Negli ultimi conclavi, invece, si è proceduto a inumidire le schede con materiale chimico.
Quando la votazione raggiungerà un esito positivo verranno bruciate soltanto le schede e il fumo sarà bianco. Il colore del fumo servirà ad annunciare ai fedeli in attesa l’esito della votazione, dal momento che l’annuncio ufficiale avverrà circa un’ora dopo l’elezione.