Di Simone Pillon
L’AIFA il 23 marzo 2020 ha vietato la vendita di Ulipristal acetato 5mg (nome commerciale ESMYA) a seguito di un nuovo caso di “grave danno epatico”.
Il farmaco è tutt’ora ritirato dal mercato, e sul suo foglietto illustrativo si legge che “i bambini di età inferiore a 18 anni NON devono prendere ESMYA”.
La stessa AIFA lo scorso 8 ottobre 2020 ha autorizzato la vendita alle minorenni SENZA RICETTA di Ulipristal acetato 30mg (nome commerciale ellaOne) come pillola dei 5 giorni dopo (secondo molti si tratta di pillola abortiva a tutti gli effetti).
Ricapitolando, Ulipristal acetato 5mg è controindicato per i minori e ritirato dal mercato per il rischio di gravi danni epatici, ma lo stesso Ulipristal acetato con concentrazione 6 volte superiore (30 mg) non solo è tutt’ora in commercio, ma anzi è liberamente acquistabile da una tredicenne senza obbligo nè di ricetta medica nè di consenso dei genitori.
Com’è possibile tutto questo?
* Senatore cattolico della Lega Salvini Premier
Per la rubrica quotidiana dei video, più o meno recenti, proposti per conoscere la realtà che ci circonda proponiamo un video intervento del senatore Simone Pillon che spiega in 3 minuti cosa sta dietro alla scelta dell’Aifa.
https://www.facebook.com/SenatorePillon/videos/1438470073005538/