I concetti di “etero” e “gay” non sono così semplici come fanno credere politici e media

di Jennifer Roback Morse*

DIVERSI MITI SULL’OMOSESSUALITÀ SONO DILAGANTI NELLA NOSTRA CULTURA DI OGGI (SECONDA PARTE)

Leggi la prima parte dell’articolo qui

L’affermazione secondo cui “l’orientamento sessuale è innato e immutabile” ha in realtà molte affermazioni sepolte al suo interno. Ora scomponiamo questa affermazione apparentemente semplice nelle sue parti.

Mito n. 1: l’orientamento sessuale può essere facilmente e scientificamente definito

L’orientamento sessuale è complicato ma le persone usano la terminologia dell’orientamento sessuale così spesso e così casualmente che  si potrebbe pensare che sia una questione semplice. Ma non è così.

Classificare una persona come gay, lesbica o bisessuale consiste in una combinazione delle risposte a queste domande: Sei attratto da persone del tuo stesso sesso? Ti identifichi come “gay” o “lesbica”? Hai mai fatto sesso con una persona dello stesso sesso? Hai avuto rapporti sessuali esclusivamente con partner del tuo stesso sesso?

Uno studio classico del 1994 ha rilevato che i sentimenti, le azioni e l’auto-identificazione non si sovrappongono perfettamente.

Sei attratto da persone del tuo stesso sesso? Il 6,2% degli uomini e il 4,4% delle donne ha detto di sì. Ti identifichi come “gay” o “lesbica?” Il 2,8% degli uomini e il 4,3% delle donne ha risposto di sì. Hai mai fatto sesso con una persona dello stesso sesso dalla pubertà? Il 9,1% degli uomini e il 4,3% delle donne ha detto di sì. Hai avuto rapporti sessuali esclusivamente con partner del tuo stesso sesso sin dalla pubertà? Lo 0,6% degli uomini e lo 0,2% delle donne ha detto di sì.

Il confronto tra la terza e la quarta domanda mostra che si potrebbe ottenere un’immagine molto diversa di quanti gay e lesbiche ci siano, semplicemente ponendo la domanda su un periodo di tempo più o meno lungo. Un numero inferiore di persone risponderà “sì” alla domanda “Hai mai fatto sesso con un partner dello stesso sesso nell’ultimo anno?”, rispetto alla domanda sugli ultimi cinque anni o dalla pubertà.

Una delle principali ricercatrici, la dottoressa Lisa Diamond, lei stessa una lesbica auto-identificata, fa questa osservazione:
“Attualmente non c’è consenso scientifico o popolare sull’esatta costellazione di esperienze che ‘qualificano’ definitivamente un individuo come lesbica, gay o bisessuale piuttosto che curioso, confuso o disadattato”.

Riflettete sulle implicazioni legali di questa affermazione. Quali sono le conseguenze della creazione di una classe protetta o di una “classe sospetta” quando la classificazione stessa non può essere definita con precisione?

Il termine “sospetto” in questo contesto “si riferisce a una classe di individui che sono stati storicamente oggetto di discriminazione”. Le leggi che discriminano i membri di una “classe sospetta” sono soggette a livelli più elevati di controllo. Cosa stiamo facendo, quando creiamo una classe protetta in cui le persone possono definirsi?

Il dottor Diamond continua:
“I ricercatori, i medici e gli assistenti sociali più accurati mappano queste costellazioni, differenziate, ad esempio, tra identità di genere e identità sessuale, desiderio e comportamento, sentimenti sessuali rispetto a quelli affettivi, attrazioni che compaiono precocemente rispetto a quelle tardive, attrazioni e fantasie o identificazioni sociali e profili sessuali: più complicata diventa l’immagine. Ciò è particolarmente vero perché gli individui lesbiche/gay/bisessuali non riportano intercorrelazioni uniformi tra i suddetti domini. Un adolescente che fantastica sul contatto tra persone dello stesso sesso ma non prova mai una chiara attrazione per lo stesso sesso; un altro può perseguire un contatto sessuale tra persone dello stesso sesso ma non sviluppare mai una relazione emotiva tra persone dello stesso sesso”.

Da quando ha scritto questo articolo 20 anni fa, il Dr. Diamond continua a essere una voce che cerca di persuadere i difensori dei diritti dei gay a non fare affidamento sul concetto di immutabilità come argomento principale, né nei tribunali né presso il pubblico in generale.
C’è anche un intero corpo di lavoro accademico che ora analizza e studia il fenomeno del “prevalentemente gay”.

Questo lavoro consente alle persone di classificarsi come “prevalentemente eterosessuali” o “prevalentemente omosessuali” oltre alle classificazioni di eterosessuale, omosessuale e bisessuale.
In altre parole, i concetti di “etero” e “gay” non sono così semplici come si potrebbe immaginare dalle discussioni in politica e nei media.

Tienilo a mente mentre esaminiamo altri studi e analisi. Gli studi veramente scientifici sono attenti a specificare cosa intendono quando usano termini che indicano l’orientamento sessuale. Potrebbero dire, ad esempio, “uomini che fanno sesso con uomini” invece di “uomini gay”. L’uso di questa frase significa che i ricercatori stanno parlando di comportamento sessuale, non di attrazioni sessuali o di autoidentificazione.

Questa fraseologia è appropriata se l’argomento è l’epidemiologia e la ricerca medica. I ricercatori in questi campi potrebbero essere più interessati al comportamento delle persone che alla loro comprensione di sé o alle loro fantasie. Per altri argomenti, potrebbe essere vero il contrario.
Quindi, se aprite uno studio per esaminarlo da soli, presta attenzione alle definizioni.

LA TERZA PARTE DELL’ARTICOLO VERRA’ PUBBLICATA NEI PROSSIMI GIORNI 

* Presidente del Ruth Institute statunitense

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments