Non raramente certi sacerdoti dicono Messa e poi, affaccendati in altro, si imboscano…

Non raramente certi sacerdoti dicono Messa e poi, affaccendati in altro, si imboscano…

DOV’È LA PIETÀ E LO ZEDOV’È LA PIETÀ E LO ZELO PER LA CONQUISTA DELLE ANIME A CRISTO?

Di Padre Giuseppe Tagliareni

È lo Spirito Santo che guida la Chiesa. Egli animò gli Apostoli a dare forte testimonianza a Gesù morto e risorto, superando la paura e le persecuzioni del Sinedrio degli ebrei. Egli cominciò a convertire i cuori e animò di vera fratellanza tutti coloro che credevano in Gesù, fino al punto che vendevano le loro sostanze per aiutarsi.

Ma non tutto era luce: nella Chiesa c’è anche la parte umana e peccatrice. Sorse un malcontento perché alcune vedove venivano trascurate.

Gli Apostoli decisero di scegliere alcuni membri degni per consacrarli al servizio delle mense, mediante il gesto sacramentale dell’imposizione delle mani su di loro. Essi vollero riservarsi il compito principale: la preghiera e la predicazione (cfr. At 6,4).

Fu istituito così il Diaconato permanente, ripreso dopo il Concilio Vaticano II: non solo per il servizio della carità ma anche in aiuto ai sacerdoti. Non raramente questi si limitano a dire la S. Messa e poi affaccendati in altro, si imboscano.

Ma dov’è la pietà e lo zelo per la conquista delle anime a Cristo?

Dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù ordinò ai discepoli di tornare a Cafarnao sulle barche; salì sul monte e si mise a pregare. Verso mezzanotte, scese leggero come una piuma e li raggiunse camminando sulle acque. Aveva no il vento contrario, lo videro ed ebbero paura. “Coraggio! Sono io!”, disse. Lo presero sulla barca e subito arrivarono.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments