di Aurelio Porfiri – È IMPORTANTE, DI TANTO IN TANTO, FARE MEMORIA DI FIGURE IMPORTANTI CHE CI HANNO PRECEDUTO, COME QUELLA DI MONS. ANTONIO LIVI…
Leggi tutto I diritti dell’uomo e monsignor Antonio LiviTag: Tomismo
“Vita spirituale” di Reginald Garrigou-Lagrange: un classico sempre vivo
di Vincenzo Silvestrelli – RIEDITATO UN CLASSICO DELLA SPIRITUALITÀ CATTOLICA: LA “VITA SPIRITUALE” DEL TEOLOGO DOMENICANO PADRE REGINALD GARRIGOU-LAGRANGE (1877–1964)
Leggi tutto “Vita spirituale” di Reginald Garrigou-Lagrange: un classico sempre vivoIl “caso Gattuso”, la società distopica e la morte della legge naturale
IL TOMISMO È L’UNICA RISPOSTA E MEDICINA PER I MALI INTELLETTUALI E MORALI DELLA POST-MODERNITÀ – Di Matteo Castagna
Leggi tutto Il “caso Gattuso”, la società distopica e la morte della legge naturaleNon possiamo farci dettare l’agenda da Fedez o Zan, guardiamo ai “Giganti”
DECADENTISMO POST-MODERNO E ATTUALITA’ CLASSICO-TOMISTA – Di Matteo Castagna
Leggi tutto Non possiamo farci dettare l’agenda da Fedez o Zan, guardiamo ai “Giganti”Il giusnaturalismo classico, di impronta aristotelico-tomista, finalmente in un testo universitario
IL NUOVO MANUALE “LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE”, SCRITTO A PIÙ MANI, RESPINGE L’IDEOLOGIA POSITIVISTICA DECLINATA SIA NEL SENSO PROPRIO DEL NORMATIVISMO…
Leggi tutto Il giusnaturalismo classico, di impronta aristotelico-tomista, finalmente in un testo universitarioIl tomista: “non è preciso parlare di Papa emerito. Si dovrebbe dire: ‘già Papa’”
“Non è preciso parlare di Papa emerito. Più esattamente si dovrebbe dire: ‘già Papa’”. Così ci aveva dichiarato il celebre teologo Inos Biffi, che avevamo…
Leggi tutto Il tomista: “non è preciso parlare di Papa emerito. Si dovrebbe dire: ‘già Papa’”