di Mariastella Vanella – TRA QUALCHE GIORNO È NATALE, MA DI COSA DOBBIAMO ESSERE FELICI? PER COSA DOVREMMO GIOIRE?
Leggi tutto Desiderare di attendereTag: Avvento
“Maranatha – Vieni, Signore Gesù!”: l’invocazione di chi ha saputo attendere con fede il Messia
di Giuliva di Berardino – LA SPIRITUALITA’ DELL’AVVENTO
Leggi tutto “Maranatha – Vieni, Signore Gesù!”: l’invocazione di chi ha saputo attendere con fede il MessiaLe figure bibliche proposte dalla Liturgia dell’Avvento
di Giuliva di Berardino – IL PROFETA ISAIA, IL PRECURSORE GIOVANNI “IL BATTISTA”, MARIA, LA MADRE DEL SIGNORE, E SAN GIUSEPPE
Leggi tutto Le figure bibliche proposte dalla Liturgia dell’AvventoLiberalismo e secolarizzazione vogliono renderci indifferenti all’Incarnazione
Di Matteo Castagna – DISTRARRE SUL FINE DELLA VITA E, PER PRESUPPOSTO, VIVERE COME SE DIO NON ESISTESSE E FOSSE PRIVO DI DIRITTI, NELLA SUA…
Leggi tutto Liberalismo e secolarizzazione vogliono renderci indifferenti all’IncarnazioneMonsignor Suetta: “accostiamoci al Sacramento della Penitenza per ritrovare la vera felicità”
A cura di Maria Bigazzi – IL VESCOVO DI VENTIMIGLIA-SANREMO E IL SUO MESSAGGIO DI AVVENTO AI FEDELI
Leggi tutto Monsignor Suetta: “accostiamoci al Sacramento della Penitenza per ritrovare la vera felicità”La corona d’Avvento: non una comune decorazione floreale da sfoggiare in occasione del Natale
Di Rosaria Gargano – DOPODOMANI SARÀ LA PRIMA DOMENICA DI AVVENTO: TEMPO DI ATTESA E DI GRAZIA
Leggi tutto La corona d’Avvento: non una comune decorazione floreale da sfoggiare in occasione del NataleAvvento, tempo di attesa. Viola, colore dell’Incarnazione
di don Vito Cucca* CELEBRARE L’AVVENTO SIGNIFICA CELEBRARE, VIVERE E CONDIVIDERE TRE ATTESE
Leggi tutto Avvento, tempo di attesa. Viola, colore dell’IncarnazioneLa regalità del Signore che viene deve assumere anche una prospettiva comunitaria e politica
SE COLORO CHE DIRIGONO LE SORTI DEI POPOLI, E I POPOLI STESSI, NON SI LASCIANO PENETRARE SEMPRE PIÙ DAL DIRITTO DIVINO SI FAVORIRÀ SOLO LA…
Leggi tutto La regalità del Signore che viene deve assumere anche una prospettiva comunitaria e politica