di Giuseppe Adernò – LAICI NO, CRISTIANI SÌ: RILEGGENDO IL VATICANO II
Leggi tutto Cristiani e popolo messianico nei documenti del Vaticano IITag: Concilio Vaticano II
Mons. Mutsaers: “il Cammino sinodale tedesco ha diviso i cattolici creando uno scisma”
di Angelica La Rosa – IL VESCOVO OLANDESE ROBERT MUTSAERTS SUI GRAVI ERRORI DEL CAMMINO…
Leggi tutto Mons. Mutsaers: “il Cammino sinodale tedesco ha diviso i cattolici creando uno scisma”La Chiesa Cattolica rimane sempre e comunque “Lumen Gentium”
di Nicola Sajeva – L’ENORME RICCHEZZA CONTENUTA NEI DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II NON RIESCE…
Leggi tutto La Chiesa Cattolica rimane sempre e comunque “Lumen Gentium”Benedetto XVI: “il Vaticano II non solo fu significativo ma necessario”
di Angelica La Rosa – IN UN NUOVO TESTO SCRITTO PER LA CONFERENZA TEOLOGICA ORGANIZZATA…
Leggi tutto Benedetto XVI: “il Vaticano II non solo fu significativo ma necessario”Non è Dio che deve adeguarsi ai tempi ma è l’uomo che deve piegarsi alle sue leggi
di Emanuela Maccarrone – IL CARDINALE MÜLLER E IL VESCOVO SCHNEIDER HANNO RISPOSTO AL CAMMINO…
Leggi tutto Non è Dio che deve adeguarsi ai tempi ma è l’uomo che deve piegarsi alle sue leggiConoscenza ed esperienza mistica di san Tommaso d’Aquino
di Sara Deodati – COME CRISTIANI CHE SCELGONO DI SEGUIRE GLI INSEGNAMENTI DELLA CHIESA NON…
Leggi tutto Conoscenza ed esperienza mistica di san Tommaso d’AquinoPromuovere il dialogo sociale confessando sempre Gesù Cristo…
di Don Gian Maria Comolli* – UNA PARTE NOTEVOLE DELLA SOCIETÀ CIVILE, ALMENO IN ITALIA,…
Leggi tutto Promuovere il dialogo sociale confessando sempre Gesù Cristo…L’attenzione creativa alle proprie radici, al proprio habitat ecclesiale e culturale
di Angelica La Rosa – IN LIBRERIA ARRIVA “RINASCERE LIBERO E DA ACQUA IN ROCCIA,…
Leggi tutto L’attenzione creativa alle proprie radici, al proprio habitat ecclesiale e culturaleComunione sulla mano e in piedi: perché la Cei non ne valuta la “coerenza eucaristica”?
di Giuseppe Brienza – FARE LA COMUNIONE SULLA MANO E IN PIEDI NON ESPRIME LA…
Leggi tutto Comunione sulla mano e in piedi: perché la Cei non ne valuta la “coerenza eucaristica”?Il Concilio Vaticano II visto da Papa Francesco: analisi e criticità
di Giuseppe Brienza – NELL’ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA “FIDES CATHOLICA” SI TORNA A PARLARE DI…
Leggi tutto Il Concilio Vaticano II visto da Papa Francesco: analisi e criticitàCristianesimo e religioni non cristiane: i criteri del dialogo interreligioso
di Sara Deodati – “ECUMENISMO”, “DIALOGO” E “DIALOGO INTERRELIGIOSO” SONO TERMINI CHE CARATTERIZZANO, SOPRATTUTTO A…
Leggi tutto Cristianesimo e religioni non cristiane: i criteri del dialogo interreligiosoLasciarsi provocare dai tratti “pericolosi” delle relazioni tra chiesa, sesso e amore
VA EVITATA OGNI DERIVA “DISORDINATA NELL’USO DELLA SESSUALITÀ. QUESTO IMPIANTO È STATO FORMALIZZATO DAL VATICANO…
Leggi tutto Lasciarsi provocare dai tratti “pericolosi” delle relazioni tra chiesa, sesso e amoreLa definizione di peccato e il “processo” di conversione continua
LA BIBBIA E IL MAGISTERO DELLA CHIESA INSEGNANO CHE LA MORTE È ENTRATA NEL MONDO…
Leggi tutto La definizione di peccato e il “processo” di conversione continuaVergini consacrate, vocazioni da riscoprire per la Nuova Evangelizzazione
DOMANI S. MESSA SOLENNE NELLA CATTEDRALE DI IVREA (TORINO) CON LA CONSACRAZIONE DA PARTE DEL…
Leggi tutto Vergini consacrate, vocazioni da riscoprire per la Nuova EvangelizzazioneGianfranco Svidercoschi: “il Concilio non è stato adeguatamente spiegato ai laici”
LA CHIESA NON SUBISCE PIÙ GLI EVENTI COME ACCADEVA PRIMA E TALVOLTA LI ANTICIPA, SA…
Leggi tutto Gianfranco Svidercoschi: “il Concilio non è stato adeguatamente spiegato ai laici”Mons. Schneider: “con l’antropocentrismo fedeli e chierici collaborano a ideologie anticristiane”
Mons. Athanasius Schneider, nato a Tokmok il 7 aprile 1961, dal 5 febbraio 2011 è…
Leggi tutto Mons. Schneider: “con l’antropocentrismo fedeli e chierici collaborano a ideologie anticristiane”L’insegnamento del Concilio Vaticano II sulla Beata Vergine Maria
Il libro di Mons. Ettore Malnati, La Beata Vergine Maria dal Concilio Vaticano II (con…
Leggi tutto L’insegnamento del Concilio Vaticano II sulla Beata Vergine MariaCardinale propone di unificare le due forme del rito romano, pre e post conciliari
Intervistato dalla rivista Herder Correspondence, il cardinale e presidente del Pontificio Consiglio per la promozione…
Leggi tutto Cardinale propone di unificare le due forme del rito romano, pre e post conciliari