di Francesco Bellanti – HITLER, LA THULE E IL VERTICE OCCULTO AL POTERE – INFLUENZE…
Leggi l'articolo Come si conquista il potere: Hitler e le società occulteTag: Francesco Bellanti
Francesco Bellanti ha insegnato Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico Statale “G.B. Odierna” di Palma di Montechiaro. Si è laureato in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo con 110/110 e lode. Il Cardinale e il labirinto di Dedalo è il libro al quale ha lavorato per gran parte della sua vita. La prima stesura risale al 1994. Ha pubblicato Il Protocollo di Almeda nel 2008, Il villaggio degli immortali nel 2011, L’ultimo Gattopardo ovvero Historia nefanda nel 2012, Dialoghi coi morti nel 2013, L’inventore dei sogni nel 2014, L’universo mostrato a una ragazzina nel 2015, Lettere d’amore a Beatrice nel 2019, Dialogo con il Führer – Giorni d’estate a Berchtesgaden sempre nel 2019. Ha scritto un altro libro, Isabella Tomasi di Lampedusa – La più grande dei Gattopardi, inedito. I suoi interessi sono prevalentemente volti verso una letteratura visionaria, fantastica e apocalittica. Scrive su riviste regionali e nazionali di cultura. Recensioni sui suoi libri sono apparse su quotidiani nazionali e sulla rivista parigina italo-francese La Voce, con la quale collabora. Ha scritto saggi e critiche letterarie e prefazioni a opere di poesia, romanzi, saggi storici. Ha ricevuto apprezzamenti per i suoi libri da giornalisti, scrittori e critici letterari.
Lettera a una studentessa sul viaggio verso Dio
di Francesco Bellanti – IL VIAGGIO E IL SILENZIO. IL VIAGGIO VERSO LA PUREZZA
Leggi l'articolo Lettera a una studentessa sul viaggio verso DioPerché la fine del Cristianesimo vorrebbe dire la fine dell’Europa e della civiltà
di Francesco Bellanti – L’IMPERATORE ADRIANO UOMO SOLO. COME L’UOMO MODERNO
Leggi l'articolo Perché la fine del Cristianesimo vorrebbe dire la fine dell’Europa e della civiltàLa clonazione, l’immortalità e la distruzione del centro di ricerca
di Francesco Bellanti – LETTURE ESTIVE/ LA CLONAZIONE E L’IMMORTALITÀ
Leggi l'articolo La clonazione, l’immortalità e la distruzione del centro di ricercaUno scienziato pazzo, la società Thule e la formula dell’immortalità
di Francesco Bellanti – LETTURE ESTIVE/ LA CLONAZIONE E L’IMMORTALITÀ
Leggi l'articolo Uno scienziato pazzo, la società Thule e la formula dell’immortalitàTradimento, Impero Romano, rivoluzione contro l’Occidente e uomo nuovo
di Francesco Bellanti – DIALOGO DI FRANCESCO BELLANTI E DI GIUDA ISCARIOTA
Leggi l'articolo Tradimento, Impero Romano, rivoluzione contro l’Occidente e uomo nuovoConsiderazioni su “Catilina – Una rivoluzione mancata”, di Luciano Canfora
di Francesco Bellanti – COME FINISCE UNA REPUBBLICA – LA CORSA DELLA STORIA VERSO L’IMPERO…
Leggi l'articolo Considerazioni su “Catilina – Una rivoluzione mancata”, di Luciano CanforaIl santo eremita taumaturgico, il più amato dai Siciliani
di Francesco Bellanti – SECONDO SALVATORE KAREK, SAN CALOGERO MORIVA NELLA NOTTE TRA IL 17…
Leggi l'articolo Il santo eremita taumaturgico, il più amato dai SicilianiSolo il genio di Dante poteva consegnare all’umanità un Ulisse diverso da quello omerico
di Francesco Bellanti – IL FOLLE VOLO DI ULISSE
Leggi l'articolo Solo il genio di Dante poteva consegnare all’umanità un Ulisse diverso da quello omericoCara Susanna Tamaro, Giovanni Verga è uno scrittore contemporaneo: lo rilegga!
di Francesco Bellanti – IN MARGINE ALLE DICHIARAZIONI DELLA SCRITTRICE SUSANNA TAMARO AL SALONE DEL…
Leggi l'articolo Cara Susanna Tamaro, Giovanni Verga è uno scrittore contemporaneo: lo rilegga!L’Immortalità e la morte
di Francesco Bellanti – GUNDAR E LA MORTE
Leggi l'articolo L’Immortalità e la morteSatana e l’immortalità: Gundar e il Diavolo
di Francesco Bellanti* – Il DIAVOLO NELLA LETTERATURA: DAL LIBRO “IL VILLAGGIO DEGLI IMMORTALI”
Leggi l'articolo Satana e l’immortalità: Gundar e il DiavoloIl viaggio nel caos, una lezione pirandelliana
di Francesco Bellanti – ATEISMO E CRISTIANESIMO IN PIRANDELLO. LA PUPAZZATA DELLA VITA O…
Leggi l'articolo Il viaggio nel caos, una lezione pirandellianaDeclino, rovina e disfacimento nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa
di Francesco Bellanti – PUBBLICHIAMO LA SECONDA PARTE DEL BREVE SAGGIO DEL PROFESSORE FRANCESCO BELLANTI…
Leggi l'articolo Declino, rovina e disfacimento nel Gattopardo di Tomasi di LampedusaArriva “Il Gattopardo” targato Netflix (speriamo che non tradiscano il testo!)
di Francesco Bellanti – PUBBLICHIAMO IN DUE PARTI UN BREVE SAGGIO DEL PROFESSORE FRANCESCO BELLANTI…
Leggi l'articolo Arriva “Il Gattopardo” targato Netflix (speriamo che non tradiscano il testo!)Franz Kafka e i processi degenerativi della società moderna
di Francesco Bellanti – UN’ANALISI DELLA VISIONE DEL MONDO DEL GRANDE SCRITTORE BOEMO
Leggi l'articolo Franz Kafka e i processi degenerativi della società modernaLa bomba atomica e la crisi di coscienza di Julius Robert Oppenheimer
di Francesco Bellanti – “IO SONO DIVENTATO LA MORTE, IL DISTRUTTORE DEI MONDI”
Leggi l'articolo La bomba atomica e la crisi di coscienza di Julius Robert OppenheimerIl 18 aprile moriva uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
di Francesco Bellanti – ALBERT EINSTEIN, IL DISTACCO E LO SGUARDO DALL’ALTO
Leggi l'articolo Il 18 aprile moriva uno dei più grandi scienziati di tutti i tempiFriedrich Nietzsche, il Cristianesimo e Gesù
di Francesco Bellanti – PER IL FILOSOFO TEDESCO GESÙ È “L’UNICO CRISTIANO VERAMENTE ESISTITO”
Leggi l'articolo Friedrich Nietzsche, il Cristianesimo e GesùMesser Francesco Petrarca, innamorato di Sant’Agostino e di Laura
di Francesco Bellanti – STORIA DI UN POETA PERFETTO
Leggi l'articolo Messer Francesco Petrarca, innamorato di Sant’Agostino e di LauraDante, il genio solitario, l’eterno viandante dell’aldilà
di Francesco Bellanti – 25 MARZO 2023: DANTEDÌ, GIORNATA NAZIONALE DEDICATA A DANTE
Leggi l'articolo Dante, il genio solitario, l’eterno viandante dell’aldilàIl genio infelice vissuto in un secolo che non era il suo
di Francesco Bellanti – TORQUATO TASSO, IL VIAGGIO DELL’ AMORE, DELL’ ANGOSCIA, DELLA FOLLIA
Leggi l'articolo Il genio infelice vissuto in un secolo che non era il suo“A sostegno di Giordano Bruno”: le riflessioni del prof. Francesco Bellanti
di Francesco Bellanti – UN DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PROFESSOR FRANCESCO BELLANTI E GIORDANO BRUNO
Leggi l'articolo “A sostegno di Giordano Bruno”: le riflessioni del prof. Francesco BellantiQuel genio immenso di Alessandro Manzoni
di Francesco Bellanti – BREVI RIFLESSIONI PER UNA LETTURA DELL’OPERA DI ALESSANDRO MANZONI
Leggi l'articolo Quel genio immenso di Alessandro ManzoniFederico II, l’imperatore “stupor mundi”, il più grande dei siciliani
di Francesco Bellanti – MORIVA IL 13 DICEMBRE DEL 1250 FEDERICO II DI SVEVIA, IL…
Leggi l'articolo Federico II, l’imperatore “stupor mundi”, il più grande dei sicilianiFederico II di Svevia fu medievale e moderno
di Francesco Bellanti – L’OCCIDENTE CRISTIANO E L’ORIENTE MUSULMANO, GUARDAVANO A FEDERICO II COME ALL’IMPERATORE…
Leggi l'articolo Federico II di Svevia fu medievale e modernoFederico II mise ordine in una terra preda dell’anarchia e del disordine
di Francesco Bellanti – PALERMO ERA UNA CITTÀ MERAVIGLIOSA AL TEMPO DI FEDERICO II, CON…
Leggi l'articolo Federico II mise ordine in una terra preda dell’anarchia e del disordineCome poteva fare crociate contro l’Oriente chi visse fra genti e popoli di tutte le razze e religioni?
di Francesco Bellanti – NESSUN SICILIANO AMÒ LA SICILIA COME FECE IL PIÙ GRANDE IMPERATORE…
Leggi l'articolo Come poteva fare crociate contro l’Oriente chi visse fra genti e popoli di tutte le razze e religioni?